Quando si sceglie di esportare il modello in formato gbXML con i volumi di vani/locali, utilizzare questa finestra di dialogo per specificare le impostazioni e convalidare il modello analitico prima dell'esportazione.
Per aprire la finestra di dialogo Esporta gbXML
- Aprire una vista 3D del modello.
- Fare clic sulla scheda File
Esporta
(gbXML).
- Nella finestra di dialogo Esporta gbXML, selezionare Utilizza volumi vani/locali.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Esporta gbXML.
Scheda Generale
-
Tipo di edificio: specifica il tipo di edificio in base allo schema gbXML 0.37 (simile ad ASHRAE).
-
Posizione: specifica la posizione geografica del modello. La posizione definisce le condizioni climatiche e le temperature utilizzate nel calcolo dei carichi.
- Piano del terreno: specifica il livello utilizzato come riferimento per il piano terra dell'edificio. Le superfici situate sotto questo livello vengono considerate sottoterra. Il livello predefinito è 0.
- Categoria di esportazione: determina quali informazioni devono essere esportate e utilizzate per l'analisi: Locali o Vani. Questa impostazione determina quali parametri sono disponibili nella scheda Generale, così come le informazioni visualizzate nella scheda Dettagli.
- Complessità esportazione: specifica il livello di dettaglio fornito per le aperture e determina se esportare o meno le informazioni relative alle superfici ombreggiate. Le superfici ombreggiate sono superfici non adiacenti ad alcun vano e includono le superfici che creano ostruzioni solari. La complessità semplice viene utilizzata per l'analisi dei carichi di riscaldamento e raffreddamento.
- Semplice: le facciate continue e i sistemi di facciata continua vengono esportati come apertura singola, ossia senza distinzione tra i pannelli. La modalità Semplice è indicata nelle analisi energetiche.
- Semplice con superfici ombreggiate: oltre ai dati inclusi nella modalità Semplice, vengono esportate anche le informazioni relative alle superfici ombreggiate.
- Complessa: le facciate continue e i sistemi di facciata continua vengono esportati come aperture multiple, pannello per pannello.
- Complessa con superfici ombreggiate: oltre ai dati inclusi nella modalità Complessa, vengono esportate anche le informazioni relative alle superfici ombreggiate.
Le superfici ombreggiate non sono associate ad alcun locale/vano (sporgenza del tetto, muro non associato).
- Complessa con montanti e superfici ombreggiate: oltre ai dati inclusi nella modalità Complessa, vengono esportate anche le informazioni relative ai montanti e alle superfici ombreggiate.
I montanti nelle facciate continue vengono esportati come superfici ombreggiate. Una semplice superficie ombreggiata analitica viene prodotta da montanti, basati sulla linea d'asse, sullo spesso e sull'offset.
- Elementi dettagliati: disponibile solo quando Categoria di esportazione = Locali)
Vedere Utilizzo di elementi dettagliati per le proprietà termiche dei materiali.
- Fase del progetto: specifica la fase di costruzione da utilizzare per l'analisi.
- Tolleranza vani ridotti. Consente di specificare la tolleranza per le aree che verranno considerate vani ridotti.
- Inviluppo dell'edificio: consente di specificare il metodo da utilizzare per determinare l'inviluppo dell'edificio.
- Usa parametro Funzione. (Opzione di default) Per determinare gli elementi di costruzione da includere nell'inviluppo dell'edificio, viene utilizzato il parametro del tipo Funzione di muri, pavimenti e piattaforme edificio. Se un muro presenta un vano adiacente, le superfici analitiche originate dal muro vengono classificate come superfici esterne. Se un muro di tipo Esterno, Fondazione, Zoppo o Intradosso presenta due vani adiacenti, le superfici analitiche originate dal muro vengono classificate come superfici interne. Se un muro è di tipo Interno o Nucleo, le superfici analitiche originate dal muro vengono classificate come superfici interne, indipendentemente dal numero di vani adiacenti.
- Identifica elementi esterni. Per individuare gli elementi dell'edificio esposti all'esterno dell'edificio, ovvero gli elementi che compongono l'inviluppo dell'edificio, viene utilizzata una combinazione di algoritmi di proiezione dei raggi e di riempimento. Le superfici analitiche originate dagli elementi di costruzione dell'inviluppo vengono classificate come superfici esterne o ombreggiate.
-
Impianto edificio: consente di specificare il sistema di riscaldamento e raffreddamento dell'edificio.
-
Tipi schematici: consente di specificare il tipo di costruzione per l'edificio. Fare clic su
per aprire la finestra di dialogo Tipi schematici, nella quale è possibile specificare i materiali e l'isolamento (valori U) per l'edificio.
-
Classe di infiltrazione edificio: specifica la quantità stimata di ricambio d'aria che penetra nell'edificio attraverso falle nell'involucro esterno.
È possibile specificare i seguenti tipi di infiltrazione:
- Sparso: 0.076 cfm/sqft per muri a tenuta forte.
- Medio: 0.038 cfm/sqft per muri a tenuta forte.
- Stretto: 0.019 cfm/sqft per muri a tenuta forte
- Nessuno: l'infiltrazione viene esclusa dal calcolo dei carichi.
- Esporta valori di default: disponibile solo quando Categoria di esportazione = Vani)
Esporta i valori specificati dall'utente, nonché i valori di default relativi a Persone, Carichi elettrici, Occupazione, Illuminazione, Abachi alimentazione e Tipi di costruzione. Deselezionare questa opzione per esportare solo i valori specificati dall'utente.