Di seguito è illustrata una panoramica delle modifiche apportate ad AutoCAD LT 2017. 
  
 
		Migrazione senza problemi 
 
		 
		 La migrazione è ora più semplice da gestire. Una nuova interfaccia di migrazione consente di organizzare le impostazioni di personalizzazione di AutoCAD LT in gruppi e categorie da cui è possibile generare un rapporto di riepilogo della migrazione. 
		
 
	  
		Supporto PDF 
 
		 
		 È possibile importare la geometria, i riempimenti, le immagini raster e gli oggetti di testo TrueType da un file PDF nel disegno corrente. I dati del file PDF possono provenire da un PDF allegato al disegno corrente o da qualsiasi file PDF specificato. La precisione dei dati è limitata dalla precisione del file PDF e dei tipi di oggetto supportati. Alcune proprietà, quali la scala PDF, i layer, gli spessori di linea e i colori possono essere mantenute. Poiché il testo SHX non è supportato da PDF, sono stati aggiunti ulteriori strumenti per convertire la geometria PDF in testo su più righe, e per combinare più oggetti testom. 
		
 
		 Comando principale: IMPORTAPDF 
		
 
	  
		Condivisione delle viste di progettazione 
 
		 
		 È possibile pubblicare viste di progettazione in una posizione sicura e anonima in Autodesk A360. È possibile condividere le viste di un progetto inoltrando un collegamento generato agli utenti specificati senza rilasciare il file DWG. L'accesso a queste viste è disponibile da qualsiasi browser Web supportato e non richiede che i destinatari dispongano di un account Autodesk A360 o installino software aggiuntivi. I browser supportati includono Chrome, Firefox e altri browser compatibili con la grafica WebGL 3D. 
		
 
		 Comando principale: CONDIVIDIDISONLINE 
		
 
	  
		Centri e linee d'asse associativi 
 
		 
		 È possibile creare centri associati ad archi e cerchi e linee d'asse associate alla linea e ai segmenti di polilinea selezionati. Per motivi di compatibilità, questa nuova funzione non sostituisce i metodi correnti, ma rappresenta un'alternativa. 
		
 
		 Comandi principali: CENTRO, LINEAASSE 
		
 
	  
		Interfaccia utente 
 
		 
		 Sono stati aggiunti numerosi elementi di praticità per migliorare l'esperienza dell'utente. 
		
 
		-  Diverse finestre di dialogo sono ora ridimensionabili: EDITATT, PROPDIS, EATTEDIT, INSERISCI, STATOLAY e IMPOSTAPAG. 
		  
-  Le aree di anteprima sono state espanse in diverse finestre di dialogo utilizzate per l'associazione di file e il salvataggio e l'apertura di disegni. 
		  
-  È possibile attivare la nuova variabile di sistema LTGAPSELECTION per poter selezionare oggetti negli spazi dei tipi di linea non continui come se fossero impostati su tipi di linea continui. 
		  
-  È possibile scegliere se utilizzare il puntatore a croce o il puntatore a freccia di Windows nell'area di disegno mediante la variabile di sistema CURSORTYPE. 
		  
-  È possibile specificare il ritardo per le descrizioni comandi di base nella scheda Visualizzazione della finestra di dialogo Opzioni. 
		  
- Per gli aggiornamenti del prodotto, un punto arancione visualizza automaticamente nuovi pulsanti nastro, le opzioni della finestra di dialogo, e le impostazioni di tavolozza. È possibile controllare questa opzione dal menu a discesa Guida o il comando EVIDENZIANUOVA. 
		  
 
		Miglioramenti delle prestazioni 
 
		 
		-  Le prestazioni delle operazioni di panoramica e zoom 2D sono state migliorate. 
		  
-  La qualità di visualizzazione per i tipi di linea è stata migliorata. 
		  
-  Le prestazioni dello snap agli oggetti sono state migliorate ignorando il calcolo del centro geometrico (GCEN) per le polilinee con un altissimo numero di segmenti. 
		  
 
		Modifiche varie 
 
		 
		-  La variabile di sistema HPLAYER può ora essere impostata su un layer inesistente per nuovi tratteggi e riempimenti. Il layer viene creato quando il tratteggio o il riempimento successivo viene creato. 
		  
-  La variabile di sistema DIMLAYER viene ora utilizzata da tutti i comandi di quotatura. 
		  
-  Il comando MODTESTO viene ora ripetuto automaticamente. 
		  
-  Le descrizioni comandi non necessarie sono state rimosse dalle finestre di dialogo Selezione rapida ed Elimina. 
		  
-  Una nuova impostazione delle unità, Piedi US Survey, è stata aggiunta all'elenco di scale di inserimento del comando UNITA.