Nel corso dello sviluppo del progetto, in cui le parti sono sottoposte a modifiche, è possibile modificare le parti parametriche tramite il Generatore di contenuti. È possibile modificare il funzionamento, i parametri di dimensione e i connettori delle parti. Per le parti create mediante il Generatore di contenuti è inoltre possibile modificare il modello parte, inclusi la geometria, i profili, i modificatori, i vincoli e le quote. Per modificare le parti parametriche è possibile utilizzare le stesse procedure guidate adottate per la creazione delle stesse. In questa sezione viene illustrato come modificare una parte parametrica e vengono forniti i riferimenti alle procedure correlate che è possibile utilizzare per apportare le modifiche.
È possibile modificare la configurazione delle parti in base a cui viene determinato il funzionamento della parte. Nel browser delle parti espandere Configurazione parte e modificare il tipo o il sottotipo della parte. Per ulteriori informazioni, vedere Definizione della configurazione parte di un raccordo parametrico e Definizione della configurazione di una parte multivista parametrica.
Per le parti create utilizzando il Generatore di contenuti, è possibile modificare i parametri del modello che definiscono la dimensione complessiva del modello, ossia la geometria, le quote e i vincoli del modello.
È possibile aggiungere, modificare o rimuovere la geometria del modello; tuttavia è necessario aggiungere la geometria modificata al profilo in modo da consentire l'aggiornamento del modello e l'assegnazione di nuovi vincoli geometrici nel Generatore di contenuti.
È inoltre possibile cambiare le relazioni parametriche degli elementi del modello modificando i vincoli geometrici e delle quote. Poiché i vincoli controllano la forma complessiva del modello, non è sicuro apportare modifiche se non si conoscono i vincoli correnti applicati al modello. È possibile eliminare un vincolo indesiderato o aggiungere nuovi vincoli per modificare la forma dello schizzo.
I comandi parametrici del Generatore di contenuti assicurano che le relazioni tra elementi di geometria restino inalterate; dopo aver eseguito le modifiche al modello è tuttavia necessario riesaminare le quote e i vincoli geometrici per verificare che non sia necessario aggiornare anche altri elementi del modello. Per ulteriori informazioni, vedere Modellazione di un raccordo parametrico e Modellazione di una parte multivista parametrica.
È possibile aggiungere, eliminare e modificare i connettori di una parte parametrica. La forma del connettore viene determinata dalla forma del modificatore al quale il connettore è collegato. Per modificare la forma di un connettore è pertanto necessario cambiare il modificatore associato. Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di connettori ad un raccordo parametrico e Aggiunta di connettori ad una parte multivista parametrica.
È possibile modificare le quote del modello di una parte che determinano la dimensione complessiva del modello, quali lunghezza e larghezza. nonché modificare singoli parametri di dimensione per una dimensione parte specifica. È ad esempio possibile convertire una costante in un elenco di valori oppure aggiungere parametri personalizzati per migliorare i dati di computo. Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di quote ad un raccordo parametrico e Aggiunta di quote ad una parte multivista parametrica.
È possibile cambiare l'immagine di anteprima selezionando una direzione vista differente utilizzata dal Generatore di contenuti per generare l'immagine di anteprima oppure associare un'immagine predefinita. Per ulteriori informazioni, vedere Generazione di un'immagine di anteprima di un raccordo parametrico e Generazione di un'immagine di anteprima di una parte multivista parametrica.
È possibile cambiare le modalità di inserimento della parte in base a cui viene definito il modo in cui la parte viene aggiunta al disegno, ad esempio la chiave layer, le lunghezze di ritaglio per raccordi e il punto di posizionamento di una parte parametrica. Per ulteriori informazioni, vedere Definizione delle modalità di inserimento della parte di un raccordo parametrico e Definizione delle modalità di inserimento della parte di una parte multivista.
Per le parti multivista parametriche è inoltre possibile modificare il simbolo schematico. I simboli schematici possono essere costituiti da blocchi simbolo predefiniti o possono essere creati da zero nell'area di modellazione del Generatore di contenuti. È pertanto possibile associare un nuovo simbolo schematico o modificare il blocco simbolo schematico. Per ulteriori informazioni, vedere Generazione di un simbolo schematico di una parte multivista parametrica.