I parametri di modello di una parte parametrica definiscono la dimensione parte di default del modello e fungono da segnaposto per le dimensioni parte effettive che verranno definite successivamente. I parametri di dimensioni parte definiscono le dimensioni parte effettive. Vi è una connessione diretta tra i parametri di modello e i parametri di dimensione. Quando si aggiunge un parametro di modello al modello della parte, viene aggiunto anche il parametro di dimensione corrispondente.

Parametri di modello e di dimensione di uno smorzatore arrotondato
Per definire le dimensioni di una parte parametrica si specifica il valore per i parametri di dimensione nella finestra di dialogo Parametri dimensione.

Parametri di dimensione di uno smorzatore arrotondato
Nella finestra di dialogo Parametri di dimensione sono disponibili tre modalità:
- Configurazione parametri. Questa modalità consente di visualizzare e cambiare attributi dei parametri quali la descrizione, il tipo di archiviazione dati, il tipo di dati, le unità e la visibilità. Il tipo di archiviazione dei dati determina se i valori dei parametri vengono archiviati come elenco, tabella, costante o calcolo.
Nota: Quando si aggiunge un parametro di modello, il parametro di dimensione corrispondente è dotato di diversi attributi non modificabili, ad esempio il tipo di dati, le unità e il contesto.
- Valori. Questa modalità viene utilizzata per visualizzare e modificare i valori di parametri quando questi sono archiviati come elenchi, tabelle o costanti. Per definire più dimensioni parte è sufficiente specificare più valori per i parametri di dimensione. È possibile immettere i valori manualmente o copiarli e incollarli da un'altra parte aperta nel Generatore di contenuti, da una parte aperta nell'Editor cataloghi o da un foglio di calcolo. Per i parametri di connettore, è inoltre possibile inserire le dimensioni corrispondenti per i segmenti utilizzati per default in fase di layout.
- Calcoli. Questa modalità consente di visualizzare e modificare le formule di calcolo dei parametri, ad esempio la formula per la definizione dei nomi delle dimensioni parte o la formula di un parametro personalizzato. Non è possibile modificare le formule dei parametri definiti nel modello della finestra di dialogo Parametri dimensione; a tale scopo è tuttavia possibile utilizzare la finestra di dialogo Parametri modello, come descritto in Aggiunta di quote ad un raccordo parametrico.
Parametri di dimensione per i tubi protettivi
La finestra di dialogo Parametri dimensione per i tubi protettivi è stata aggiornata in modo da includere dimensioni separate per il diametro (nominale) esterno (DN1 e DN2) e il materiale (Mat), come illustrato di seguito. Nelle versioni precedenti, nel Generatore di contenuti era disponibile solo il diametro effettivo (D1 e D2).

Finestra di dialogo Parametri dimensione per i tubi protettivi
Parametri non grafici
Nella modalità Configurazione parametri della finestra di dialogo Parametri dimensione è inoltre possibile aggiungere alla famiglia di parti parametri non grafici, ad esempio qualora si desideri aggiungere informazioni sui materiali o sui produttori.
È possibile aggiungere parametri non grafici in due modi:
- È possibile selezionare i parametri da un elenco di parametri opzionali e predefiniti, ad esempio Materiale o URL origine parte. I parametri predefiniti disponibili variano in base al tipo di parte e ai parametri esistenti definiti nella famiglia di parti personalizzate.
- È possibile aggiungere parametri personalizzati. Per questi parametri è possibile definire tutti gli attributi di parametro.
L'utilizzo di parametri non grafici per archiviare ulteriori informazioni sulle parti può facilitare l'individuazione delle parti nei disegni durante il processo di design. È inoltre possibile migliorare i computi nei documenti di progetto.