Informazioni sui raccordi idraulici

Durante la definizione di attrezzatura, apparecchi e segmenti di linee idrauliche, in AutoCAD MEP toolset i raccordi idraulici specificati nella definizione di sistemi vengono inseriti automaticamente. Si dovrebbero pertanto specificare i raccordi di default per la definizione del sistema idraulico da utilizzare in un progetto. È possibile specificare raccordi di default per quattro tipi di raccordo: gomiti, T, croci e raccordi di transizione. Ad esempio è possibile specificare che nel disegno venga inserito un T con base anziché un T comune. Per informazioni sull'impostazione dei raccordi di default, vedere Impostazione dei raccordi di default per una definizione di sistema idraulico.

Nota: Quando un raccordo è necessario ma non può essere adattato al layout, vengono inserite linee idrauliche. Nella seguente figura, ad esempio, vengono mostrate due istanze in cui le linee idrauliche sono state inserite al posto dei gomiti.

In situazioni di progettazione che richiedono raccordi unici (comuni a tubature o impianti idraulici), è possibile sostituire i raccordi di default oppure aggiungere manualmente un raccordo.

È possibile creare stili di raccordo idraulico sulla base di dati quali il tipo (ad esempio T, croce, sifone o valvola di ritegno) e il sottotipo (ad angolo a 45°, a raggio lungo a 90° o a tre vie). Lo stile determina l'aspetto e la funzione del raccordo idraulico. Sono esempi di stili forniti con il software gli stili Croce e T scarico.

Sebbene sia possibile creare manualmente stili di raccordo a gomito, il software li crea automaticamente mano a mano che si crea un layout. I gomiti vengono inseriti e gli stili gomito corrispondenti vengono aggiunti al disegno. Il tipo di gomito specificato come default per il sistema idraulico, unitamente all'angolo del gomito aggiunto al layout, determina il nome dello stile di gomito (ad esempio Gomito a raggio standard 60 gradi).