Regolazione dei toni in un'immagine

È possibile regolare il contrasto in modo selettivo lungo lo spettro delle tonalità scure e chiare.

Molte immagini digitali, in particolare quelle prodotte mediante uno scanner, visualizzano un numero minore di dettagli nelle regioni ombreggiate o più scure dell'immagine. La regolazione della luminosità e del contrasto dell'intera immagine consente di migliorare il livello dei dettagli nelle regioni più scure, sebbene generalmente a discapito dei mezzitoni e dei colori più chiari. I controlli sulla scheda Regolazione toni della finestra di dialogo Istogramma permettono di regolare il contrasto in modo più selettivo. Ad esempio, è possibile aumentare il contrasto dei toni più scuri mantenendo al contempo il livello corrente di contrasto tra mezzitoni e colori più chiari.

Sono disponibili tre tipi di curva di contrasto:

È possibile utilizzare una griglia come riferimento visivo per disegnare la curva. Inoltre, è possibile attivare e disattivare la griglia facendo clic con il tasto destro del mouse nella finestra della curva e selezionando Griglia dal menu di scelta rapida.

Due dispositivi di scorrimento sotto la curva consentono il controllo dei punti di interruzione inferiore e superiore della curva. I valori di input al di sotto del punto di interruzione inferiore vengono visualizzati come 0, mentre quelli al di sopra del punto di interruzione superiore vengono visualizzati come 255. Le curve possono essere salvate o importate come file Elenco dei punti gamma (*.gpl).

Analogamente alle altre funzioni dell'istogramma, quando si lavora su un'immagine in colori reali, è possibile scegliere di manipolare un singolo canale del colore o tutti e tre i canali insieme.

Nota: La funzione Regolazione toni non può essere applicata alle immagini bitonali.

Nella finestra dell'istogramma, al di sopra della finestra della curva, vengono visualizzati gli istogrammi di input e di output. L'istogramma di input è un grafico di colore grigio che rappresenta il numero di pixel nell'immagine originale contenente ognuno dei colori specificati. Analogamente, l'istogramma di output visualizza l'anteprima del numero di pixel presenti per ciascuno dei colori specificati nell'immagine dopo l'applicazione della curva.

Per default, la finestra dell'istogramma regola la scala verticale degli istogrammi in modo che la voce con la frequenza più alta si estenda nella parte superiore della finestra dell'istogramma. Il dispositivo di scorrimento per la scala verticale consente di ottimizzare l'ingrandimento dell'istogramma. Spostando il dispositivo verso l'alto, si aumenta la scala e i valori di bassa frequenza sono più visibili, mentre quelli di alta frequenza vengono troncati dalla parte superiore della finestra.