Tipi di collegamento

Sicurezza — L'utensile si muove all'area di sicurezza prima di eseguire il movimento di giunzione.

Incrementale — L'utensile scende in rapido dall'area di sicurezza alla distanza incrementale specificata sopra l punto di destinazione e poi affonda per la distanza restante. Se si ha un percorso utensile a più assi, l'utensile si ritrae come distanza impostata lungo l'asse utensile e poi ritrae all'area di sicurezza. Scende dall'area di sicurezza e completa l'approccio lungo l'asse utensile. La distanza mossa lungo l'asse utensile è gestita dalla Distanza di affondamento incrementale sulla scheda Movimenti e distanze di sicurezza della finestra di dialogo Connessioni percorso utensile.

Rasente — Le giunzioni si muovono lontano dalla parte della distanza incrementale specificata, scendono in avanzamento rapido alla distanza incrementale specificata sopra al punto di contatto e poi affondano della distanza rimanente.

Sulla superficie — I collegamenti seguono la superficie del modello triangolato, evitando così tallonamenti.

Passo in Z — I collegamenti non entrano in contatto con la parte di un certo valore, in modo che il passo in Z specificato la discesa verticale raggiungerà il punto di contatto successivo.

Dritto — Sono usati movimenti a linea retta. Questi movimenti a linea retta tra i percorsi paralleli possono causare il tallonamento sulle aree curve del modello.

Collegamento di prima scelta dritto

Collegamento default rasente

Nota: Nei collegamenti di prima scelta che tallonano, viene usato il collegamento default.

Arco Circolare — i movimenti dell'utensile sono circolari.