Finitura in profilatura

Usare la pagina Finitura in profilatura per scegliere una selezione di superfici e profili intorno all'esterno di queste superfici.

Nota: Questa tecnica funzionerà soltanto sui modelli di superfici (non modelli a triangoli).

Tutti gli esempi mostrati qui hanno un piano base invisibile sotto al modello. Se non è presente alcun piano base, il percorso utensile sarà molto diverso ed in molti casi non verrà creato alcun percorso utensile.

Curva guida determina quale curva o insieme di curve viene usata per creare i movimenti di taglio.

Lato — Selezionare il bordo della superficie da profilare.

LatoBordo interno

LatoBordo esterno

Offset radiale — Inserire il gap tra l'utensile e la curva di contorno della superficie.

Offset radiale di 0

Offset radiale di 5

Posizione base — Selezionare come determinare la posizione più bassa della passata di profilatura.

superficie selezionata

Automatico — rilascia l'utensile sulla parte.

Se l'utensile non interseca la parte, non viene prodotto alcun percorso utensile. In questo caso, se non è presente alcun piano di base, metà del percorso utensile "scompare".

Curva guida — Utilizza il bordo della superficie selezionata.

Offset assiale — Inserire la profondità del percorso utensile relativo alle superfici selezionate. Perciò, se si vuole che il percorso utensile sia al di sopra delle superfici selezionate, inserire un valore positivo. Profondità zero è raggiunta quando l'utensile tocca le superfici. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona un Limite inferiore Curva guida. Il seguente percorso utensile viene creato se si selezionano i due quadrati e si ha un piano di base.

La selezione di un piano di base produce:

Offset assiale di 0

Offset assiale di 20

Tolleranza di unione superficie — Inserire un valore per dissociare la tolleranza di lavorazione da quella utilizzata per definire cos'è un gap tra superfici. Se il gap tra superfici è più grande della tolleranza di lavorazione, in PowerMill vengono creati due segmenti del percorso. Per garantire un percorso utensile continuo tra gap, utilizzare una Tolleranza di unione superficie.

Controllo tallonamenti — Selezionare questa opzione per consentire a PowerMill di controllare il percorso per vedere se si verifica il tallonamento di una sua parte qualsiasi o deselezionare per disattivare il controllo tallonamenti.

Tolleranza di non tallonamento — Inserire la distanza massima, normale alla superficie, di cui il percorso utensile può muoversi per trovare una posizione sicura. Se i tallonamenti sono maggiori di questo valore, allora l'utensile viene sollevato in modo assiale per evitare il tallonamento.

Nota: Evita tallonamenti muove l'utensile lungo l'asse utensile. Anticollisione muove l'utensile lungo la normale alla superficie.

Tolleranza — Inserire un valore per determinare con quanta precisione il percorso utensile segue il contorno del modello.

Direzione di taglio — Selezionare la tecnologia di fresatura.

Selezionare una Direzione di taglio dalle seguenti:

Sovrametallo — Inserire la quantità di materiale da lasciare sulla parte. Fare clic sul pulsante Sovrametallo per separare la casella Sovrametallo in Sovrametallo radiale Sovrametallo assiale . Utilizzare per specificare valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale come valori indipendenti. I valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale sono utili per le parti ortogonali. È possibile utilizzare sovrametallo indipendente su parti con pareti inclinate, sebbene sia più difficile predirne i risultati.

Sovrametallo radiale — Inserire l'offset radiale dell'utensile. Quando si lavora a 2,5 o 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle pareti verticali.

Sovrametallo assiale — Inserire l'offset dell'utensile, nella sola direzione dell'asse utensile. Quando si sta lavorando a 2,5 assi o a 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle facce orizzontali.

Sovrametallo componente — Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Sovrametallo componente che consente di specificare il sovrametallo di diverse superfici.

Passo massimo in Z — Inserire la distanza massima tra passate consecutive.
Nota: Questa opzione non è disponibile se la Modalità sulla pagina Passate multiple è impostata su Off.

Imposta passo in Z dall'utensile — Fare clic per definire automaticamente il passo in Z dalla geometria dell'utensile.