Blocco - Strategia

In Blocco è possibile specificare la forma, le dimensioni e l'orientamento del materiale grezzo.

Sono disponibili le stesse opzioni della finestra di dialogo Bloccodella scheda Home.

Utilizza materiale residuo del setup: se il percorso utensile è associato ad un setup, il materiale è specificato dalla definizione del materiale residuo di quel setup.

: fare clic per visualizzare la pagina Grezzo della finestra di dialogo Setup. Utilizzare questa pagina per modificare la definizione del grezzo per il setup.

Definito da — Selezionare un'opzione per specificare come definire il blocco. Esistono diversi modi per definire il blocco:

Box: utilizzare questa opzione quando il materiale grezzo è un blocco rettangolare che può essere definito da punti minimo e massimo X, Y e Z.

  1. Selezionare Box.
  2. Per modificare le dimensioni, modificare i valori X, Y e Z.
  3. Fare clic su Calcola.

Ad esempio, se per Espansione si immette un valore 15 prima di fare clic su Calcola, PowerMill esegue un offset del blocco di 15 mm rispetto alle dimensioni minime del blocco per contenere il modello.

Immagine: utilizzare questa opzione quando il materiale grezzo è un'estrusione che può essere definita da un contorno 2D (una barra cilindrica o un pezzo di metallo pre-disegnato). Il contorno deve essere salvato come .pic (file immagine DUCT). L'immagine 2D deve formare un contorno chiuso e non autointersecarsi (né intersecare qualsiasi altro contorno).

  1. Selezionare Immagine.
  2. Fare clic su Carica . Viene visualizzata l'icona del pulsante Crea Blocco dall'Immagine, che consente di aprire un file di immagine esistente.
  3. Fare clic su Calcola per determinare automaticamente la lunghezza dell'estrusione.
  4. Se è necessario modificare la lunghezza dell'estrusione, immettere i valori Min Z, Max Z e Lunghezza Z.

Triangoli: utilizzare questa opzione quando il materiale grezzo è una forma complessa che può essere definita da un modello triangolare 3D (un blocco pre-stampato).

  1. Selezionare Triangoli.
  2. Fare clic su Carica .

Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea Blocco dai Triangoli, che consente di aprire un file di triangoli esistenti.

Boundary: utilizzare questa opzione per la lavorazione di un'area specifica definita da un contorno 2D estruso.

  1. Definire la boundary utilizzando la scheda Boundary.
  2. Immettere la lunghezza estrusa nella finestra di dialogo Blocco specificando un valore Min Z, Max Z e Lunghezza Z oppure facendo clic sul pulsante Calcola.

Cilindro: utilizzare questa opzione quando il materiale grezzo è cilindrico. L'asse del cilindro si trova sull'asse Z.

Settore cilindrico — Usare questa opzione quando il materiale grezzo è cilindrico e si vuole lavorare una sezione di quel cilindro.

Pattern massimo di rivoluzione — Usare questa opzione per lavorare una parte che è definita da un pattern massimo di rivoluzione.

Settore pattern massimo di rivoluzione — Usare questa opzione per lavorare una sezione di una parte che è definita da un pattern massimo di rivoluzione.

Carica blocco da file: fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Crea Blocco dall'Immagine o Crea Blocco dai Triangoli. Queste finestre di dialogo permettono di aprire un'immagine esistente o un file di triangolo. È possibile fare clic su questo pulsante solo se si seleziona l'opzione Triangoli o Immagine dall'elenco Definito da.

Salva il blocco — Fare clic per salvare il blocco. Si apre la finestra di dialogo Esporta blocco. É possibile salvare il blocco come file .dmt o .stl.

Cancella blocco — Fare clic per eliminare il blocco.

Blocca tutti i limiti — Fare clic su questo pulsante per bloccare o sbloccare tutti i parametri.

Sblocca tutti i limiti — Fare clic su questo pulsante per sbloccare tutti i parametri bloccati.

Sistema di coordinate — Selezionare un'opzione per bloccare il blocco al piano di lavoro.

Limiti: immettere le estensioni del blocco. Selezionare questa opzione se il materiale grezzo è un blocco rettangolare definito da dei valori minimi e massimi X, Y e Z. È possibile immettere i singoli valori X, Y e Z oppure fare clic su Calcola per calcolarli automaticamente. Se si immette un valore 15 nel campo Espansione, viene eseguito l'offset del blocco di 15 mm dalle dimensioni minime del blocco, in modo da contenere appena il modello. I valori X, Y, Z sono relativi al sistema di coordinate del blocco.

È possibile bloccare limiti X, Y o Z specifici (Max, Min o Lunghezza) per evitare che i valori vengano cambiati durante la modifica dei limiti del modello.

Limiti cilindro: immettere le estensioni del blocco.

Nota: Queste opzioni sono disponibili solo se si seleziona Cilindro nell'elenco Definito da.

Limiti settore: immettere le estensioni angolari del blocco.

Nota: Queste opzioni sono disponibili solo se si seleziona Settore cilindro o Settore pattern ruotato nell'elenco Definito da.

Valutazione limiti: utilizzare i campi per calcolare automaticamente le estensioni del blocco.

Disegna — Selezionare per visualizzare il blocco nella finestra grafica.

Opacità — Muovere la barra di scorrimento per regolare l'opacità del blocco. Spostare il cursore della barra di scorrimento verso sinistra per ridurre l'opacità e verso destra per aumentarla.

Posizionare il cursore della barra di scorrimento: