Utensile a coda di rondine

Un utensile a coda di rondine consente di lavorare in modo efficiente le feature, quali sottosquadra e ingranaggi, che altrimenti richiederebbero una serie di percorsi utensile più complessi che coinvolgono più cambi utensile.

Lavorazione di una sottosquadra all'interno di un toro

Questo esempio illustra i vantaggi dell'utilizzo di un utensile a coda di rondine per lavorare una sottosquadra all'interno di un toro.

Senza un utensile a coda di rondine, la lavorazione della superficie conica della sottosquadra richiede una soluzione complessa poiché un utensile toroidale, ad esempio, non può accedere alla parte acuta dell'angolo . Dopo aver utilizzato un utensile toroidale, è necessario utilizzare un utensile sferico di dimensioni ridotte o un utensile a disco per affilare l'angolo e rimuovere tutto il materiale.

Con un utensile a coda di rondine è possibile lavorare la stessa sottosquadra in modo più semplice. Poiché la superficie conica dell'utensile consente la lavorazione swarf, dopo adeguata sgrossatura, è possibile utilizzare l'utensile a coda di rondine per formare la sottosquadra, il raccordo e la superficie orizzontale della base in una passata . L'utensile a coda di rondine è utile anche perché permette di utilizzare un utensile più grande e un asse utensile migliore.