Vettore di orientamento (asse utensile)

Vettore di orientamento guida l'utensile allineando il vettore in un orientamento particolare. Il percorso contatti dell'utensile rimane uguale, ma la posizione di contatto dello strumento è influenzata dai cambi di orientamento dell'utensile.

Il Vettore di orientamento è utile quando:

Nota: Se si usano i vettori di orientamento si deve usare Autodesk Manufacturing Post Processor Utility e Ductpost non funzionerà.

Vettore orientamento: selezionare in che modo controllare l'orientamento dell'utensile.

Queste opzioni sono più semplici da vedere se si disegnano i vettori di orientamento (scheda Perc. utensile > pannello Disegna > Visualizza > Normali di orientamento) e poi si simula il percorso utensile (Simula dall'inizio sul menu del percorso utensile specifico).

Nota: mostra l'orientamento utensile.

Libero — Quando selezionato, il vettore orientamento non viene controllato.

Direzione fissa — Quando selezionato, il vettore orientamento è sempre rivolto nella stessa direzione.

Direzione del percorso — Quando selezionato, l'orientamento del vettore è determinato dalla direzione del percorso.

Offset angolo: immettere l'angolo di orientamento del vettore. Utilizzare questa opzione per orientare la testa della macchina correttamente.

Queste opzioni sono più semplici da vedere se si disegnano i vettori di orientamento (scheda Perc. utensile > pannello Disegna > Visualizza > Normali di orientamento) e poi si simula il percorso utensile (Simula dall'inizio sul menu del percorso utensile specifico).

Nota: mostra l'orientamento utensile.

Offset angolo0

Offset angolo30

Direzione: determina il vettore della linea. Il vettore di orientamento è sempre perpendicolare all'asse dell'utensile. Quando si ha un asse dell'utensile non verticale, l'unico modo per specificare la direzione con precisione è indicare esattamente gli angoli Azimuth ed Elevazione. Questa opzione è disponibile solo se per Vettore orientamento è impostato Direzione fissa.

Azimuth: immettere l'angolo della linea nel piano XY. La rotazione è misurata in senso anti-orario rispetto all'asse Z con 0 all'asse X.

Elevazione: immettere l'angolo della linea relativa alla verticale (Z).

Componenti: immettere i valori nei campo per modificare la direzione dell'asse dell'utensile definendo un vettore con componenti i, j e k.

: fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Direzione, in cui sono disponibili ulteriori opzioni per modificare i vettori di orientamento.

Vettori di orientamento Smooth: quando questa opzione è selezionata, evita cambi bruschi nell'orientamento dell'utensile. Questa opzione è disponibile solo se Vettore orientamento è impostato su Direzione del percorso.

Correzione angolare massima: immettere l'angolo massimo in base al quale il vettore d'orientamento ammorbidito può deviare dall'originale.

Nota: Ciò è simile alla Correzione angolare massima sulla scheda Ammorbidimento, ad eccezione del fatto che lavora con l'orientamento dell'utensile e non con l'asse utensile.

Distanza di Ammorbidimento: consente di ammorbidire l'orientamento dell'utensile sulla distanza specificata. Eventuali variazioni improvvise della direzione del percorso utensile originale (ad es. un angolo verso destra) determinano variazioni repentine dell'orientamento dell'utensile che lasciano contrassegni di sosta. Per evitare ciò, la distanza di ammorbidimento unisce gradualmente la variazione dell'orientamento e offre una finitura di superficie migliore. Questa opzione è disponibile solo se Vettore orientamento è impostato su Direzione del percorso.

Queste opzioni sono più semplici da vedere se si disegnano i vettori di orientamento (scheda Perc. utensile > pannello Disegna > Visualizza > Normali di orientamento) e poi si simula il percorso utensile (Simula dall'inizio sul menu del percorso utensile specifico).

Nota: mostra l'orientamento utensile.

Vettori di orientamento smooth — Deselezionato:

Vettori di orientamento smooth — Selezionato

Distanza di ammorbidimento5:

Nota: Ciò è simile alla Distanza di ammorbidimento sulla scheda Ammorbidimento, ad eccezione del fatto che lavora con l'orientamento dell'utensile e non con l'asse utensile.