Usare la pagina Finitura spirale per creare un pattern a spirale 2D all'interno di una boundary e poi proiettarlo sul modello. Questo pattern viene poi sottoposto a lavorazione.
Punto centrale —Immettere i valori per definire l'origine del pattern a spirale. Poiché il pattern è al centro dell'origine del piano di lavoro attivo, potrebbe essere necessario muoverlo prima che sia proiettato sulla superficie di lavoro. La spirale viene automaticamente centrata in mezzo al blocco facendo clic su .
Punto centrale centrato sulla geometria del modello (X - 93,3, Y - 34,8):
Punto centrale centrato sul blocco centrale (utilizzando ):
: fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Posizione. Usare la finestra di dialogo per immettere manualmente le coordinate e individuare elementi nella finestra grafica.
Raggio — Inserire i valori per controllare le dimensioni del pattern e determinare se l'utensile si muove verso l'interno verso il centro della spirale o verso l'esterno lontano dal centro. Se il raggio finale è maggiore del raggio iniziale, l'utensile si muove verso l'esterno, altrimenti si muove verso l'interno.
Un raggio iniziale di 20 e un raggio finale di 135.
Un raggio iniziale di 0 e un raggio finale di 80.
Tolleranza — Inserire un valore per determinare con quanta precisione il percorso utensile segue il contorno del modello.
Direzione — Selezionare la direzione del percorso utensile. Sono disponibili due opzioni: Orario e Antiorario.
Sovrametallo — Inserire la quantità di materiale da lasciare sulla parte. Fare clic sul pulsante Sovrametallo per separare la casella Sovrametallo in Sovrametallo radiale
Sovrametallo assiale
. Utilizzare per specificare valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale come valori indipendenti. I valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale sono utili per le parti ortogonali. È possibile utilizzare sovrametallo indipendente su parti con pareti inclinate, sebbene sia più difficile predirne i risultati.
Sovrametallo radiale — Inserire l'offset radiale dell'utensile. Quando si lavora a 2,5 o 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle pareti verticali.
Sovrametallo assiale — Inserire l'offset dell'utensile, nella sola direzione dell'asse utensile. Quando si sta lavorando a 2,5 assi o a 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle facce orizzontali.
Sovrametallo componente — Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Sovrametallo componente che consente di specificare il sovrametallo di diverse superfici.
Passo laterale — Inserire la distanza tra passate di lavorazione consecutive.
Se si inserisce un valore di Passo laterale, cambia in
.
Passo in Z
Passo laterale
Altezza di cresta
Per ulteriori informazioni vedere Collegamento tra passo laterale e altezza di cresta.