Pattern

Usare la pagina Pattern per specificare i limiti e l'orientamento del percorso utensile. Le opzioni disponibili su questa pagina dipendono dalla strategia selezionata:

Limiti

Angolo azimuth — Ciascun percorso utensile inizia all'Angolo iniziale e finisce all'Angolo finale. I Limiti angolari sono misurati in senso anti-orario rispetto all'asse Z, con 0 all'asse X. Questa opzione è disponibile solo con uno Stile Circolare, Lineare o Radiale.

Angolo di elevazione — Definisce l'angolo iniziale, l'angolo finale e l'angolo tra passate consecutive. I valori di elevazione sono misurati dal piano orizzontale.

Limiti pattern parametrico — Selezionare questa opzione per limitare l'area di lavorazione utilizzando i campi Inizio e Fine. Questa opzione è disponibile solo per la finitura Proiezione curva. Nell'esempio riportato di seguito viene mostrato un Inizio 0 e una Fine 0,5:

Altezza — Specificare l'altezza a cui ogni percorso utensile deve iniziare e finire. Il percorso utensile aggiungerà quindi un passo laterale fino a raggiungere l'altezza finale.

Larghezza — Specificare la larghezza a cui ogni percorso utensile deve iniziare e finire. Il percorso utensile aggiungerà quindi un passo laterale fino a raggiungere la larghezza finale.

Limiti (distanza) — Inserire i limiti del pattern. Ogni passata va da Inizio a Fine. La prima passata si trova al punto di Inizio; aggiungendo il Passo laterale finché non viene raggiunto il punto di Fine .

Pattern

Stile — Selezionare uno stile per definire la forma della proiezione del pattern.

  • Lineare — Produce un pattern linea.
  • Circolare — Produce un pattern circolare ad altezze Z sequenziali, in modo analogo a quanto avviene con Finitura Z costante.
  • Spirale — Produce un pattern a spirale.
  • Radiale — Produce un pattern composto da linee che si estendono radialmente verso un punto.

Direzione pattern — Selezionare l'orientamento del pattern. Le due opzioni disponibili sono U e V (le direzioni parametriche della superficie).

  • Direzione pattern U:

  • Direzione pattern V:

Spirale — produce un percorso a spirale. Questo riduce al minimo il numero di alzate dell'utensile e ottimizza il tempo di taglio, pur mantenendo costanti le condizioni di taglio e le deviazioni sull'utensile.

Ordine — Selezionare la modalità di lavorazione dei segmenti di percorso utensile successivi. Per maggiori informazioni, vedere Ordine passate parallele. Questa opzione è disponibile se si seleziona uno Stile Circolare o Lineare.

  • Unidirezionale — L'utensile taglia solo in una direzione.
  • Bidirezionale — L'utensile può tagliare in entrambe le direzioni.
  • Bidirezionale unito — L'utensile taglia in entrambe le direzioni e unisce segmenti consecutivi del percorso utensile.

Angolo di partenza — Selezionare lo spigolo in cui inizia la lavorazione. Si può scegliere tra quattro spigolo iniziali diversi.

Min U min V

Max U min V

Min U max V

Max U max V

Sequenza — Selezionare la sequenza dei segmenti del percorso utensile. Questo può essere utile durante la proiezione di linee di forme come per esempio stampi di bottiglia. Questa opzione è disponibile se si seleziona uno Stile Circolare o Lineare.

  • Nessuno — Mantiene il movimenti di tipo passate parallele.
  • Verso l'interno — Ordina in sequenza i segmenti del percorso utensile per lavorarli verso l'interno, partendo dalla regione esterna del pattern.

  • Verso l'esterno — Ordina in sequenza i segmenti del percorso utensile per lavorarli verso l'esterno, partendo dalla regione interna del pattern.

Direzione — Consente di specificare la direzione di rotazione di un pattern a spirale. Questa opzione è disponibile soltanto quando si seleziona uno Stile Spirale.