Fresatura feature smusso

Usare la pagina Fresatura feature smusso per specificare la gamma di taglio nelle direzioni radiale ed assiale dell'utensile.

Assiale

I tagli multipli sono generati lungo la direzione assiale.

Limite definito dal blocco, la feature smusso o il numero di tagli.

Passo in Z

Estensione — Selezionare come calcolare i limiti delle passate multiple.

Profondità aggiuntiva — Specifica una distanza aggiuntiva al di sopra e al di sotto dello smusso per la gamma del percorso utensile.
Nota: Questa opzione è disponibile solo per quando si seleziona un'Estensione Estensione smusso.

Passo in Z — Inserire la distanza massima tra passate consecutive.

Copia passo in Z dall'utensile — Fare clic per caricare la profondità assiale di taglio dai dati di taglio dell'utensile attivo. La profondità di passata assiale viene misurata lungo l'asse utensile.

Nota: Se si inserisce il valore manualmente, il pulsante cambia in .

Posizione utensile — Selezionare la posizione dell'utensile relativa allo smusso.

Radiale

I tagli multipli sono generati lungo la direzione radiale.

Limite definito dal blocco, la feature smusso o il numero di tagli.

Passo laterale

Estensione — Selezionare come calcolare i limiti delle passate multiple.

Larghezza aggiuntiva — Specificare una distanza aggiuntiva radialmente intorno allo smusso per la gamma del percorso utensile.
Nota: Questa opzione è disponibile solo per quando si seleziona un'Estensione Estensione smusso.

Passo laterale — Inserire la distanza tra passate di sgrossatura consecutive ad una singola altezza Z.

Copia passo laterale da utensile — Fare clic per caricare la profondità radiale di taglio dai dati di taglio dell'utensile attivo. La profondità di passata radiale viene normalmente misurata all'asse utensile.

Nota: Se si inserisce il valore manualmente, il pulsante cambia in .

Altre opzioni

Tolleranza — Inserire un valore di tolleranza per determinare la precisione con cui il percorso utensile segue la feature.

Direzione di taglio — Selezionare la tecnologia di fresatura.

Selezionare una Direzione di taglio dalle seguenti:

Sovrametallo — Inserire la quantità di materiale da lasciare sulla parte. Fare clic sul pulsante Sovrametallo per separare la casella Sovrametallo in Sovrametallo radiale Sovrametallo assiale . Utilizzare per specificare valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale come valori indipendenti. I valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale sono utili per le parti ortogonali. È possibile utilizzare sovrametallo indipendente su parti con pareti inclinate, sebbene sia più difficile predirne i risultati.

Sovrametallo radiale — Inserire l'offset radiale dell'utensile. Quando si lavora a 2,5 o 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle pareti verticali.

Sovrametallo assiale — Inserire l'offset dell'utensile, nella sola direzione dell'asse utensile. Quando si sta lavorando a 2,5 assi o a 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle facce orizzontali.