Nella scheda Perc. utensile della finestra di dialogo Preferenze NC vengono specificati i valori di default della finestra di dialogo Programmi NC.
Per visualizzare la finestra di dialogo Preferenze NC, dal menu contestuale Programma NC selezionare Preferenze.
Questa scheda contiene le seguenti opzioni:
Commenti: fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Comandi Programma NC/Preferenze commenti. Utilizzare questa finestra di dialogo per specificare i comandi di default e i commenti che si desidera inserire nel percorso utensile NC.
Cambio Utensile: selezionare il valore di default per il cambio dell'utensile. Determina quando viene scritto un comando Carica utensile.
Numerazione utensile: selezionare il valore di default per il numero dell'utensile. Determina quale utensile nel magazzino o quale numero di riferimento utilizzare.
Le opzioni Numerazione utensile e Cambio Utensile sono meglio illustrate nel seguente esempio.
Questo esempio contiene quattro percorsi utensile. Ciascun percorso utilizza un'entità dell'utensile specifica.
In questo esempio, gli utensili 7 e 3 sono utensili sferici di 10 mm.
I numeri dell'utensile sono riassunti nella tabella di seguito:
Come specif. |
Automatico |
|
Sempre |
4 7 7 3 |
1234 |
Sul nuovo utensile |
4 7 - 3 |
1 2 - 3 |
Quando cambia |
4 7 - - |
1 2 - - |
Posizione di cambio utensile: selezionare se il cambio dell'utensile avviene prima o dopo il movimento di connessione.
Compensazione raggio fresa: specifica il valore di default per la compensazione del raggio della fresa.
Si supponga ad esempio di aver bisogno di un offset del raggio dell'utensile di 0,2 nel primo percorso utensile e di 0,4 nel secondo percorso e di impostare quindi il numero di offset del raggio su 31 per il primo percorso utensile e su 32 nel secondo percorso. Il file del programma NC contiene i codici G41 ... D31 nel primo percorso utensile e G41 ... D32 nel secondo percorso. Digitando 0.2 nel registro 31 e 0.4 nel registro 32, i valori 0.2 e 0.4 verranno utilizzati rispettivamente per il primo e per il secondo percorso utensile.
Nella maggior parte dei casi, gli utenti utilizzano lo stesso numero per l'offset della lunghezza, l'offset del raggio e per l'utensile. Ad esempio, si aspettano di vedere T5, H5 e D5 nello stesso percorso utensile. In alternativa, il numero di offset del raggio può avere una connessione fissa con il numero dell'utensile. Ad esempio, se il numero dell'utensile è 5 il numero di offset del raggio sarà 35, se il numero dell'utensile è 7 l'offset sarà 37. Questa situazione può essere facilmente gestita dal post-processor.
Vi sono tuttavia dei casi in cui non è possibile eseguire questa operazione, quindi PowerMill è in grado di modificare i numeri qualora ciò sia necessario. In genere i numeri di default sono corretti e i numeri vengono utilizzati solo qualora si ricorra alla compensazione della lunghezza o del raggio.
Lunghezza: selezionare il tipo di compensazione della lunghezza della fresa sul controllore della macchina utensile. La lunghezza dell'utensile utilizzata in PowerMill resta invariata. Questa opzione è disponibile solo per i file postelaborati per il controllo Heidenhain. Permette di cambiare la lunghezza dell'utensile nel percorso utensile NC.
Raggio: selezionare il tipo di compensazione del raggio della fresa sul controllore della macchina utensile. Il raggio dell'utensile utilizzato in PowerMill resta invariato.In questo modo è possibile eseguire l'offset di un percorso utensile a livello di controllo della macchina in base ad un valore memorizzato in uno specifico registro di offset.
Refrigerante: selezionare il tipo di refrigerante.
PowerMill disattiva il refrigerante alla fine del percorso utensile.
È possibile applicare il refrigerante in posizioni (finestre di dialogo o schede) diverse. Per maggiori informazioni vedere Aggiornamento e circolazione del refrigerante.