Usare la pagina Finitura per rotazione per creare un percorso utensile ruotando il lavoro intorno all'asse X, con movimento lineare offerto dalla coppia asse Y e Z.
Limiti X — Inserire i limiti assoluti del percorso di finitura lungo l'asse X. Si possono inserire i valori manualmente, o possono essere definiti automaticamente facendo clic sul pulsante Ripristina ai limiti del blocco.
Limiti X determinati dal pulsante Ripristina ai limiti del blocco:
Limiti X iniziali di 50 e una Fine di 102:
Stile — Selezionare la tecnica di sgrossatura (Cerchio, Linea o Spirale).
Offset Y — Inserire una distanza diversa da zero per evitare di tagliare al centro dell'utensile.
Un Offset Y di 0 taglia usando il centro dell'utensile.
Un Offset Y di 10 taglia usando la posizione dell'utensile a 10 mm dal centro.
Limiti angolari — Inserire le posizioni angolari di Inizio e Fine della lavorazione. È disponibile solo durante la fresatura Cerchio o Linea. Il riquadro Inizio specifica la posizione angolare a cui inizia la lavorazione e il riquadro Fine specifica la posizione finale.
Angolo iniziale di 0 e Angolo finale di 360
.
Angolo iniziale di 0 e Angolo finale di 90
.
I limiti angolari sono misurati in senso antiorario quando visualizzati lungo l'asse X positivo. L'area lavorata è tra l'angolo iniziale e finale.
- angolo iniziale
- angolo finale
Ripristina al pieno cerchio — Fare clic per assicurare che siano lavorati gli interi 360.
Tolleranza — Inserire un valore per determinare con quanta precisione il percorso utensile segue il contorno del modello.
Direzione di taglio — Selezionare la tecnologia di fresatura.
Selezionare una Direzione di taglio dalle seguenti:
Sovrametallo — Inserire la quantità di materiale da lasciare sulla parte. Fare clic sul pulsante Sovrametallo per separare la casella Sovrametallo in Sovrametallo radiale
Sovrametallo assiale
. Utilizzare per specificare valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale come valori indipendenti. I valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale sono utili per le parti ortogonali. È possibile utilizzare sovrametallo indipendente su parti con pareti inclinate, sebbene sia più difficile predirne i risultati.
Sovrametallo radiale — Inserire l'offset radiale dell'utensile. Quando si lavora a 2,5 o 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle pareti verticali.
Sovrametallo assiale — Inserire l'offset dell'utensile, nella sola direzione dell'asse utensile. Quando si sta lavorando a 2,5 assi o a 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle facce orizzontali.
Sovrametallo componente — Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Sovrametallo componente che consente di specificare il sovrametallo di diverse superfici.
Passo laterale — Inserire la distanza tra passate di lavorazione consecutive.
Se si inserisce un valore di Passo laterale, cambia in
.
Passo in Z
Passo laterale
Altezza di cresta
Per ulteriori informazioni vedere Collegamento tra passo laterale e altezza di cresta.