Altezze movimento rapido - Area di sicurezza

Piano — Selezionare per specificare l'area di sicurezza come un piano, che non è necessariamente normale alla direzione Z del piano di lavoro del percorso utensile. Il movimento dell'utensile è normale al piano. Ciò può risultare utile per la lavorazione 3+2 per mantenere i movimenti rapidi entro i limiti di corsa della macchina. Usare i campi Normale per specificare il piano.

Un Tipo di area di sicurezza del Piano normale all'asse Z:

Un Tipo di area di sicurezza del Piano non normale all'asse Z:

Cilindro — Selezionare per specificare l'area come cilindro. Il movimento dell'utensile è radiale. Questo è adatto per percorsi utensile di rotazione, o più in generale, ovunque sia richiesto il movimento radiale. Si definisce il cilindro definendo la sua Posizione (centro) e Direzione (dell'asse). Si può specificare un'area di sicurezza cilindrica di lunghezza finita, selezionando Lunghezza finita e inserendo Lunghezza e Facce incluse.

Sfera — Selezionare per specificare l'area come sfera. L'utensile si muove lungo l'asse utensile. Le superfici sferiche offrono volumi chiusi che possono essere usati per circoscrivere i movimenti rapidi. Si definisce la sfera definendo il suo Centro.

Riquadro — Selezionare per specificare l'area di sicurezza come cuboide. Il movimento dell'utensile è normale al lato del cuboide. Le superfici cubiche offrono volumi chiusi che possono essere usati per circoscrivere i movimenti in rapido. Si definisce il cubo definendo il suo Spigolo e le sue Dimensioni e Facce incluse.

In generale, i movimenti rapidi sono espressi come movimenti Avanzamento in rapido (G1) per assicurare che seguano la forma dell'area di sicurezza. Esistono due eccezioni a questa regola in cui i movimenti Rapidi (G0) sono invece usati: