Movimenti rapidi specifica:
Questa pagina contiene le seguenti opzioni:
Definisce quando l'utensile si muove in rapido per movimenti assoluti.
Tipo — Consente di specificare la forma dell'area di sicurezza su cui possono avvenire i movimenti in rapido. Si tratta di un'estensione del concetto di Z sicurezza (inteso come un piano normale alla direzione Z del piano di lavoro del percorso utensile).
Piano di lavoro — Selezionare il piano di lavoro usato per definire l'area di sicurezza (se diverso dal piano di lavoro del percorso utensile). L'asse dell'utensile rimane fisso fino a quando l'utensile raggiunge l'area di sicurezza. É solo quando l'utensile si muove sopra la superficie dell'area di sicurezza che si verificano ri-orientamenti.
Normale — Inserire la direzione della normale al piano in cui sono eseguiti i movimenti in rapido. Questa opzione è disponibile quando si seleziona Tipo Piano.
Posizione — Inserire le coordinate del punto lungo l'asse del cilindro definendo l'area di sicurezza. Questa opzione è disponibile quando si seleziona Tipo Cilindro.
Direzione — Inserire la direzione perpendicolare al piano in cui vengono eseguiti i movimenti in rapido. Questa opzione è disponibile quando si seleziona Tipo Cilindro.
Centro — Inserire il centro della sfera definendo l'area di sicurezza. Questa opzione è disponibile quando si seleziona Tipo Sfera.
Angolo — Inserire le coordinate di uno spigolo del riquadro. Questa opzione è disponibile quando si seleziona Tipo Box.
Dimensioni — Inserire la lunghezza, altezza e larghezza del riquadro. Questa opzione è disponibile quando si seleziona Tipo Box.
— Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Direzione, che permette di modificare la direzione di un elemento. Questo pulsante è disponibile quando si seleziona Tipo Piano o Cilindro.
— Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Posizione. Usare la finestra di dialogo per inserire manualmente le coordinate e individuare elementi nella finestra di dialogo. Questo pulsante è disponibile quando si seleziona Tipo Cilindro, Box o Sfera.
Altezza rapidi — Inserire un livello costante in Z in cui l'utensile si solleva, prima di eseguire i movimenti in rapido attraverso il pezzo di lavoro. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona Tipo Piano.
Altezza di affondamento — Inserire un valore assoluto in Z verso cui l'utensile si muove verso il basso in avanzamento rapido, prima di tagliare nel pezzo di lavoro. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona Tipo Piano.
Usa collegamenti polari — Selezionare per specificare che i percorsi attraverso un'area di sicurezza piana sono definiti secondo la fresatura polare. Questa opzione è disponibile quando si seleziona Tipo Piano.
Raggio rapidi — Inserire il raggio dell'area di sicurezza cilindrica o sferica. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona Tipo Cilindro o Sfera.
Raggio affondamento — Inserire il raggio del cilindro o sfera da cui sono eseguiti i movimenti di affondamento assoluti. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona Tipo Cilindro o Sfera.
Offset affondamento — Inserire la posizione della superficie di affondamento rispetto all'area di sicurezza a forma di scatola. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona Tipo Box.
Tolleranza poligonale — Inserire un valore per definire la tolleranza a cui viene poligonalizzato qualsiasi movimento ad arco, definendo per tanto la deviazione massima dalla superficie cilindrica o sferica. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona Tipo Cilindro o Sfera.
Lunghezza finita — Selezionare per definire un'area di sicurezza cilindrica con una lunghezza esplicita. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona Tipo Cilindro ed è disattivata come impostazione predefinita.
Facce incluse — Attivare le opzioni in quest'area per specificare i lati del box sopra cui sono permessi i movimenti rapidi. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona Tipo Box.
Permette di definire quando l'utensile si muove in rapido per movimenti incrementali.
Misurato da — Selezionare un'opzione dall'elenco per definire il quadro di riferimento rispetto a cui sono calcolate l'area di sicurezza e le superfici di affondamento:
Sono disponibili le seguenti opzioni se si seleziona Macchina utensile dall'elenco Misura da:
Distanza di sicurezza affondamento interno — Specifica la distanza di sicurezza della superficie di affondamento all'interno dei limiti di corsa della macchina utensile.Distanza sicurezza rapido — Inserire la distanza di sicurezza dal blocco e dal modello, richiesti dall'Area di sicurezza. Questa distanza di sicurezza è in aggiunta a, e non in sostituzione della Distanza sicurezza affondamento. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona una Misura tra: Blocco e modello, Blocco o Modello.
Distanza sicurezza affondamento — Inserire la distanza di sicurezza dal blocco e dal modello, richieste all'inizio del movimento di affondamento.
Calcola — Fare clic per calcolare le dimensioni dell'area di sicurezza necessarie per raggiungere la distanza di sicurezza specificata dal blocco e dal modello. Se si seleziona Tipo Piano, in cui il piano è normale all'asse Z:
Disegna superficie dei rapidi — Selezionare per disegnare la superficie dell'area di sicurezza. Usare il dispositivo di scorrimento per impostare il livello di opacità della superficie dei rapidi.
Disegna superficie degli affondamenti — Selezionare per disegnare la superficie oltre la quale vengono eseguiti movimenti in rapido. Questa è la regione dello spazio oltre al quale vengono eseguiti i movimenti di entrata al tasso di affondamento. Usare il dispositivo di scorrimento per impostare il livello di opacità di questa superficie.
Controllo tallonamenti — Attivare/disattivare per specificare se le connessioni del percorso utensile sono verificate rispetto a tallonamenti e collisioni.