L'area Limiti specifica le estensioni fisiche del blocco. Si possono bloccare limiti specifici X, Y o Z (Massimo, Minimo o Lunghezza) per evitare che il valore venga modificato mentre si stanno sistemando i limiti del modello.
Fare clic sul pulsante per passare da Bloccato a Sbloccato
.
Le opzioni dell'area Limiti nella finestra di dialogo Blocco cambiano a seconda delle opzioni selezionate nell'elenco Definito da. Le seguenti opzioni sono disponibili per i blocchi che non hanno la forma di Box.
Queste opzioni sono disponibili solo se si seleziona Cilindro dall'elenco Definito da.
Centro X — Inserire la coordinata del centro del cerchio che definisce il cilindro.
Centro Y — Inserire la coordinata Y del centro del cerchio che definisce il cilindro.
Diametro — Inserire il diametro del cerchio che definisce il cilindro.
Diametro interno — Inserire un diametro interno per creare un blocco cilindrico vuoto.
Min — Inserire la coordinata Z dell'inizio del blocco o calcolarla automaticamente facendo clic sul pulsante Calcola.
Max — Inserire la coordinata Z della fine del blocco o calcolarla automaticamente facendo clic sul pulsante Calcola.
Lunghezza — Inserire la lunghezza del blocco nell'asse Z o calcolarla automaticamente facendo clic sul pulsante Calcola.
Queste opzioni sono disponibili solo se si seleziona Settore cilindrico o un settore pattern ruotato dall'elenco Definito da.
Inizio azimuth — Immettere un valore per specificare l'inizio dell'intervallo dell'angolo dell'azimuth.
Fine azimuth — Immettere un valore per specificare la fine dell'intervallo dell'angolo dell'azimuth.
Gamma — Immettere un valore per specificare le dimensioni dell'intervallo dell'angolo dell'azimuth.