Sono fornite informazioni sugli elementi analitici utilizzati in uno script, sulla priorità dell'elemento, sulla tolleranza e sul flusso di dati.
L'algoritmo funziona su oggetti sia fisici sia analitici.
Altri tipi di oggetti, come le finestre e le scale, vengono esclusi dalla selezione subito dopo aver avviato lo script. Se si selezionano solo gli elementi fisici, gli elementi analitici vengono ottenuti direttamente dagli oggetti fisici selezionati.
Tutti gli elementi che si trovano all'esterno della selezione non verranno considerati dallo script e non saranno modificati.
La modalità di selezione consente di selezionare tutti gli oggetti inclusi nel riquadro di selezione disegnato nella vista attiva di Revit. Tutti gli oggetti, strutturali e non strutturali, inclusi nell'intervallo di selezione vengono conteggiati automaticamente.
L'algoritmo controlla quali degli oggetti fisici selezionati contengono un modello analitico. Se il parametro Attiva modello analitico di un elemento è disattivato, l'elemento verrà considerato come oggetto non strutturale e, insieme ad altri elementi non strutturali (ad esempio ringhiere, tubazioni, simboli), verrà escluso dopo aver avviato lo script.
È possibile decidere quale tipo di elemento è l'elemento di prima priorità. Gli elementi di prima priorità agiscono come elementi principali ed elementi secondari a cui eseguire lo snap.
La geometria degli elementi di prima priorità verrà modificata solo se a partire dal modello analitico di default o se si selezionano gli elementi di regolazione all'interno di una categoria.
Questa opzione simula la modifica manuale del posizionamento degli elementi analitici in relazione ai rispettivi oggetti fisici tramite i gruppi di proprietà e selezionando: Centro dell'elemento.
Le travi analitiche vengono spostate sulle linee d'asse delle travi fisiche, lungo il loro asse.
I controventi analitici vengono spostati sulle linee d'asse dei controventi fisici, lungo il loro asse.
I pilastri analitici vengono spostati al centro dei pilastri fisici, lungo il loro asse.
I contorni di pavimenti analitici sono coerenti con i contorni dei loro corpi fisici; i pavimenti analitici vengono livellati in corrispondenza della superficie al centro dello spessore del pavimento fisico.
I contorni di muri analitici sono coerenti con i contorni dei loro corpi fisici e vengono posizionati nella linea d'asse dei muri fisici.
La tolleranza è una misurazione di prossimità. Se gli elementi definiti come principali e secondari sono abbastanza vicini, viene eseguito lo snap degli elementi secondari agli elementi principali. In caso contrario, non viene eseguito lo snap degli elementi secondari agli elementi principali.
Se l'opzione che consente di forzare la tolleranza alla modifica è impostata su True, quando si utilizza il pulsante Esegui script, compare una finestra di dialogo.
Questa opzione non considera la tolleranza di input utente e semplicemente disegna nodi di elementi al livello più vicino.
Dopo la regolazione tra gli elementi di prima, seconda e terza priorità, lo script può regolare gli elementi dello stesso tipo (categoria).
Oggetti di maggiore importanza vengono chiamati elementi principali e oggetti di minore importanza sono considerati elementi secondari. Gli elementi secondari vengono regolati in base agli elementi principali della stessa categoria.