Modifica di muri composti

Quando si modifica la struttura di un muro composto verticalmente, è possibile eseguire diverse operazioni mediante lo strumento Modifica della finestra di dialogo Modifica assieme, ad esempio modificare lo spessore del muro, estendere lo strato e applicare vincoli ad una regione.

Video: modifica della struttura verticale dei muri

Per modificare un muro composto verticalmente, fare clic su Modifica nella finestra di dialogo Modifica assieme. Evidenziare e selezionare i contorni esterni del muro di esempio o i confini tra le regioni nel riquadro di anteprima. I messaggi visualizzati sulla barra di stato e tramite gli strumenti indicano gli elementi evidenziati.

Nota: Gli strumenti per i muri composti verticalmente sono disponibili soltanto nell'anteprima della vista di sezione. Utilizzarli soltanto per modificare il tipo di muro e non un'istanza effettiva di un muro.

Dopo avere selezionato un contorno, è possibile modificare lo spessore, impostare l'estensione di uno strato o vincolare la distanza di una regione a partire dalla parte superiore o inferiore del muro.

Modifica dello spessore

Se si seleziona un contorno verticale esterno del muro di esempio, viene visualizzata una quota temporanea. Se il valore della quota temporanea viene modificato, lo spessore dello strato o della regione adiacente al contorno viene modificato.

Se si seleziona un confine tra le regioni, vengono visualizzate 2 quote temporanee che consentono di controllare lo spessore delle regioni a sinistra e a destra del confine.

Estensione dello strato

Se si seleziona il contorno esterno orizzontale nella parte superiore o inferiore di uno strato, è possibile definire l'eventuale estensione dello strato.

Nota: L'estensione dello strato non può essere eseguita per i muri associati ad altri elementi quali tetti, controsoffitti o pavimenti.

Selezionare un contorno orizzontale nella parte superiore dello strato; verrà visualizzata l'icona di un lucchetto. L'icona del lucchetto chiuso indica che lo strato selezionato non può essere esteso. Per poter estendere lo strato, fare clic sul lucchetto per aprirlo.

Uno strato può essere esteso solo se sbloccato

Quando si sblocca uno strato per estenderlo, vengono attivate due proprietà di istanza del muro: Distanza estensione superiore, per gli strati situati nella parte superiore del muro, o Distanza estensione base, per gli strati situati nella parte inferiore del muro. È possibile immettere valori relativi a queste proprietà in Proprietà elemento del muro selezionato oppure trascinare gli strati sbloccati del muro in una vista.

Nota: Gli strati sbloccati devono essere adiacenti. Ad esempio, uno strato bloccato non può essere adiacente ad uno strato sbloccato.

Come trascinare gli strati del muro

    Per trascinare strati di muro, modificarli in viste di sezione, 3D e di prospetto.

  1. Posizionare il cursore sulla parte superiore o inferiore del muro e premere TAB fino a quando non viene evidenziato il punto di manipolazione degli strati estendibili.

    Verificare nella barra di stato di avere evidenziato il punto di manipolazione.

  2. Fare clic per selezionare il punto di manipolazione.
  3. Trascinare i punti di manipolazione verso l'alto o verso il basso.

    Trascinamento di strati mediante punti di manipolazione

  4. Suggerimento: Se si uniscono due muri che presentano entrambi un'estensione verticale, le parti estese verranno unite orizzontalmente. I giunti di prolungamento devono essere identici: parte superiore con parte superiore o parte inferiore con parte inferiore.

Applicazione di vincoli ad una regione

Per vincolare una regione ad una distanza specifica dalla parte superiore o inferiore di un muro, fare clic sul confine orizzontale tra due regioni. Viene visualizzata una freccia di controllo blu. Se si fa clic sulla freccia, il vincolo passa dalla parte superiore a quella inferiore e viceversa e viene visualizzata una quota temporanea modificabile.

Quando una regione è vincolata alla parte inferiore di un muro, la regione resta sempre alla stessa distanza dalla parte inferiore indipendentemente dall'altezza del muro. Analogamente, se una regione è vincolata dalla parte superiore, la distanza della regione dalla parte superiore resta invariata.

Utilizzare i vincoli per mantenere il bordo di un infisso o un corso di mattoni verticali ad un'altezza specifica nella parte superiore di un edificio oppure per mantenere un CMU ad una distanza specifica dalla base di un edificio. Vedere Divisione di regioni per i muri composti.

Corso di mattoni verticali vincolato alla parte superiore del muro