 per importarlo nel disegno e su
 per importarlo nel disegno e su  per iniziare a disegnare con tale stile.
 per iniziare a disegnare con tale stile.
	  
 
			   
 
			   .
 
			  . 
 
		  Fare clic sull'icona  per cercare, importare (
 per cercare, importare ( ) e aggiungere (
) e aggiungere ( ) una nuova definizione di sistema di canali aria utilizzando il browser degli stili.
) una nuova definizione di sistema di canali aria utilizzando il browser degli stili.
		
Fare clic sull'icona  per cercare, importare (
 per cercare, importare ( ) e aggiungere (
) e aggiungere ( ) una nuova preferenza di percorso dei canali aria utilizzando il browser degli stili.
) una nuova preferenza di percorso dei canali aria utilizzando il browser degli stili.
		
| Per… | Procedere nel modo seguente... | 
|---|---|
| Calcolare la dimensione per il canale aria circolare | Accettare il valore rilevato per Portata, oppure immettere un valore di portata. Fare clic su  (Calcola dimensione). | 
| Calcolare la dimensione per il canale aria rettangolare o ovale in base ad un'altezza fissa | Accettare il valore di flusso rilevato per Portata o immetterne uno. In Altezza specificare una dimensione e in Larghezza fare clic su  . È possibile cambiare l'altezza e ricalcolare ripetutamente la larghezza finché non si raggiunge la dimensione di canale aria desiderata. | 
| Calcolare la dimensione per il canale aria rettangolare o ovale in base ad una larghezza fissa | Accettare il valore di flusso rilevato per Portata o immetterne uno. In Larghezza specificare una dimensione e in Altezza fare clic su  . È possibile cambiare la larghezza e ricalcolare l'altezza ripetutamente finché non si raggiunge la dimensione di canale aria necessaria. | 
| Calcolare la dimensione del canale aria utilizzando dispositivi di flusso in uscita non ancora connessi al canale aria | Fare clic su  e scegliere Aggiungi o Rimuovi. Selezionare quindi i dispositivi di flusso singolo. Il valore di flusso viene calcolato aggiungendo o rimuovendo i diversi valori. Fare clic su  . | 
La velocità e l'attrito sono di sola lettura e vengono aggiornati automaticamente in caso di cambiamento della velocità del flusso.
| Per… | Procedere nel modo seguente... | 
|---|---|
| Disegnare un tratto ad una quota altimetrica definita | Selezionare un nome di quota altimetrica per Quota altimetrica. | 
| Disegnare un tratto ad una determinata quota altimetrica relativa ad un muro o ad un altro canale aria | Immettere l'elevazione desiderata, specificare la giustificazione e l'offset. Utilizzare gli snap di AutoCAD o gli snap di AutoCAD MEP toolset per specificare punti sul muro, canali aria o altri oggetti. | 
| Creare una derivazione ad una quota altimetrica specifica su una colonna montante | Immettere la quota altimetrica desiderata e utilizzare gli snap di AutoCAD MEP toolset per specificare un punto sulla colonna montante. | 
| Creare una derivazione da un tratto verticale con una colonna montante ad una quota altimetrica specifica | Immettere la quota altimetrica desiderata e utilizzare gli snap di AutoCAD MEP toolset per specificare un punto sul tratto verticale. | 
| Estendere un segmento di canale aria o di canale aria inclinato ad una quota altimetrica specifica | Immettere l'elevazione desiderata, il formato di pendenza e un valore per Pendenza. Utilizzare quindi gli snap di AutoCAD MEP toolset per specificare il punto finale di un canale aria o di un canale aria inclinato. | 
Se si blocca l'elevazione del canale aria e lo si connette a un oggetto, l'elevazione dell'oggetto non viene ereditata dal canale aria.
| Per specificare... | Selezionare... | 
|---|---|
| L'offset orizzontale | Giustificazione A sinistra, Al centro o A destra. Immettere la distanza orizzontale del tratto dal muro o da altri oggetti. | 
| L'offset verticale | Giustificazione In alto, Al centro o In basso. Immettere la distanza verticale del tratto dal muro o da altri oggetti. | 
| Per… | Procedere nel modo seguente... | 
|---|---|
| Utilizzare il metodo di curvatura di default | Il metodo di curvatura di default è gomito. Tutte le pieghe vengono disegnate come gomiti a meno che non venga specificato diversamente. | 
| Definire il metodo di curvatura nel riquadro proprietà | Selezionare offset o Transizione-Offset dal menu a discesa Metodo di curvatura. Fare clic sull'icona Blocca accanto al metodo di curvatura desiderato. Tutte le curvature vengono disegnate con il metodo di curvatura selezionato. | 
| Disegnare con più metodi di curvatura | Selezionare i metodi di curvatura Gomito, Offset o Raccordo di transizione - Offset dall'elenco a discesa durante la creazione del disegno. Se non si specifica un metodo di curvatura, la curvatura viene disegnata come un gomito. | 
| Disegnare con un angolo di curvatura predefinito | Selezionare un angolo di curvatura. | 
| Definire l'angolo di curvatura personalizzato nell'area di disegno | Selezionare Definito dall'utente, quindi specificare un punto per l'angolo di curvatura. È possibile disegnare con o senza il compasso. | 
| Definire il proprio angolo di curvatura nel riquadro proprietà | Immettere un valore per l'angolo di curvatura. | 
| Disegnare con selezionato solo l'angolo di curvatura | Fare clic sull'icona Blocca accanto ad Angolo di curvatura. Tutti i segmenti disegnati successivamente presenteranno lo stesso angolo di curvatura. | 
Per connettere ciascun segmento in fase di disegno vengono inseriti raccordi di connessione.
Per default, un segmento verticale viene aggiunto quando si modifica l'elevazione.