Colore trasparente delle immagini

È possibile rendere trasparente un colore in ogni immagine.

Rendere trasparente un colore è particolarmente utile quando si desidera visualizzare le informazioni che si trovano dietro l'immagine. In un'immagine bitonale, il colore trasparente è sempre il colore di sfondo dell'immagine. Per le immagini in scala di grigi e a colori è possibile scegliere il colore trasparente.

È inoltre possibile utilizzare il colore trasparente per sostituire i dati rimossi quando si modifica un'immagine mediante i comandi di cancellatura e di ritaglio. Se la trasparenza sfondo è attivata anche per l'immagine, le aree cancellate (o lo spazio morto di un'immagine ritagliata) diventano trasparenti. Per ulteriori informazioni, vedere Ritaglio delle immagini e Rimozione (cancellatura) delle immagini.

Se due immagini vengono unite, il colore trasparente utilizzato per riempire lo spazio fra le due immagini dipende dall'ordine di visualizzazione specificato in Area strumenti Gestione immagini. Per utilizzare il colore trasparente della prima immagine dell'elenco come colore di riempimento, fare clic sul menu RasterUnisciImmagini.

Si potrebbe anche designare come colore trasparente un colore non utilizzato. Ad esempio, quando si uniscono le immagini, l'attivazione della trasparenza sfondo può rendere trasparenti alcuni pixel che potrebbero essere richiesti. Il comando rbackground consente di designare come colore trasparente un colore non utilizzato in un'immagine in scala di grigi. I pixel con valore 255 (bianco) vengono modificati nel valore 254 (vicino al bianco), quindi il colore trasparente viene impostato sul valore 255. Nell'immagine risultante non vi saranno pixel con valore pari a 255.

Nota: La modifica del colore trasparente non ha effetto sul colore delle cancellature e dei ritagli esistenti.