Seguire i suggerimenti descritti di seguito per creare gli sweep 3D:
In un assieme, creare un file di parti separato per uno sweep 3D.
Determinare la geometria sulle parti esistenti da inserire nello schizzo 3D per la traiettoria di sweep e proiettarla mediante lo strumento Includi geometria.
Usare le geometrie di lavoro adattive per posizionare i punti per le linee 3D utilizzate nello sweep 3D, facendo riferimento alla geometria di altre parti.
Usare le geometrie di lavoro adattive per posizionare i punti per le linee 3D utilizzate nello sweep 3D, facendo riferimento alla geometria di altre parti.
Durante la creazione di una linea 3D, selezionare un vertice sulla parte per creare automaticamente un punto di riferimento adattivo.
Nella barra multifunzione, fare clic su scheda Strumentigruppo OpzioniOpzioni applicazionescheda Parte, quindi selezionare l'opzione Nascondi automaticamente per semplificare la visualizzazione dello schizzo 3D. Una volta incorporate in una lavorazione, le geometrie di lavoro in linea vengono nascoste.
Creare geometrie di lavoro in linea dove possibile. Ad esempio, creare un punto di riferimento in corrispondenza dell'intersezione dei piani di lavoro.
Creare gli schizzi dei profili sui piani di lavoro perpendicolari al punto iniziale della linea 3D.
Creare la geometria del profilo 2D dopo aver creato la geometria dello schizzo 3D. In caso contrario, trascinare lo schizzo 2D nel browser in una posizione inferiore rispetto allo schizzo 3D.
Durante la modifica di parti esistenti, tenere presente lo sweep 3D. Se si elimina una parte o si modifica la geometria dalla quale dipende lo schizzo 3D, sarà necessario riassociare le linee dello schizzo 3D a punti o vertici validi mediante lo strumento Ridefinisci punto.
Durante la modifica di parti esistenti, tenere presente lo sweep 3D. Se si modifica la geometria dalla quale dipende lo schizzo 3D, sarà necessario riassociare le linee dello schizzo 3D a punti o vertici validi mediante lo strumento Ridefinisci punto.