Un file di disegno appartenente ad un progetto di AutoCAD Architecture 2022 toolset. Per aprire un disegno e sincronizzarlo con gli standard di progetto, è necessario che faccia parte del progetto.
Un file DWG, DWT o DWS contenente gli stili e le impostazioni di visualizzazione standard associati al progetto. I disegni con standard possono essere memorizzati in una sottocartella all'interno della cartella di progetto nel caso in cui contengano standard specifici del progetto, oppure fuori da questa cartella nel caso in cui contengano standard specifici di un reparto o dello studio di architettura.
I disegni con standard possono essere inclusi in pacchetti di archiviazione o e-transmit.
Uno stile o un'impostazione di visualizzazione definita come standard in un progetto. Per impostare uno stile o un'impostazione di visualizzazione come standard, è necessario aggiungerla ad un disegno con standard. I tipi di stile e le impostazioni di visualizzazione standard comprendono i seguenti elementi:
Uno stile o un'impostazione di visualizzazione di un disegno di progetto di cui non è possibile trovare un corrispondente nei disegni con standard di progetto.
Il processo che consente di registrare le modifiche apportate agli stili e alle impostazioni di visualizzazione degli standard di progetto. La versione di uno stile o di un'impostazione di visualizzazione standard viene specificata quando si modifica lo stile o l'impostazione di visualizzazione standard in un disegno con standard. Quando si crea una nuova versione, alla successiva sincronizzazione lo stile o l'impostazione di visualizzazione modificati vengono riconosciuti e il disegno di progetto può essere aggiornato di conseguenza.
La versione di uno stile o di un'impostazione di visualizzazione standard viene specificata quando si modifica lo stile o l'impostazione di visualizzazione standard sia in un disegno del progetto, sia in un disegno con standard. Ad esempio, una versione di uno stile standard potrebbe riportare la data del 14 luglio 2006. La versione precedente potrebbe risalire ad una settimana prima, il 7 luglio 2006.
Se durante la sincronizzazione viene rilevata una versione di uno stile o di un'impostazione di visualizzazione in un disegno del progetto con data non presente nel disegno con standard, ad esempio 12 luglio 2006, la versione viene etichettata come "Non standard", vale a dire una versione non standard di uno stile o di un'impostazione standard del progetto.
Se nel corso della stessa sincronizzazione viene rilevata nel disegno del progetto una versione dello stile o dell'impostazione di visualizzazione datata 7 luglio 2006, verrà etichettata come "Versione precedente", poiché esiste nel disegno con standard ma non è stata aggiornata alla versione più recente del 14 luglio 2006.
Il processo che consente di eseguire un confronto tra un disegno o un progetto e i relativi standard al fine di individuare e correggere eventuali discrepanze tra gli standard e il progetto. È possibile impostare la sincronizzazione per l'esecuzione in background, l'avvio automatico con una richiesta all'utente oppure avviarla manualmente.
Un gruppo di tavolozze degli strumenti associato automaticamente ad un progetto. Può essere reso disponibile in una posizione condivisa o copiato nel computer locale di ciascun utente.
Gli strumenti di progetto sono gli strumenti impostati nelle tavolozze degli strumenti del progetto. Per essere certi che venga sempre utilizzata la definizione di stile corrente, è necessario che gli strumenti specifici di progetto puntino direttamente agli stili del disegno con standard.
Se i disegni con standard, i cataloghi e le librerie si trovano nella cartella del progetto, vengono considerati come specifici del progetto. Ad esempio, se si utilizza un progetto come modello per uno nuovo, tutti i file contenuti nella cartella degli standard del progetto originale vengono copiati nel nuovo progetto, per consentire di modificarli o sovrascriverli nel nuovo progetto. Se i file con standard non si trovano nella cartella del progetto originale, non vengono copiati nel nuovo progetto. Il progetto esistente e il nuovo progetto faranno semplicemente riferimento alla loro posizione originale. Questa collocazione risulta ideale per i file degli standard aziendali che non devono essere modificati da progetto a progetto.