Come creare uno strumento Finestra

Per creare uno strumento Finestra e aggiungerlo alla tavolozza degli strumenti, attenersi alla procedura indicata di seguito. Se si inseriscono più finestre di specifici stili aventi le stesse proprietà, è consigliabile creare strumenti Finestra personalizzati.

Si supponga ad esempio di dover creare il piano di un ufficio che contiene due stili finestra personalizzati: a battente fisso per le sale riunioni e a battente apribile per gli uffici. Per accelerare il lavoro, è possibile creare uno strumento Finestra per ciascuno stile. In seguito, selezionare lo strumento appropriato per inserire le finestre negli uffici e nelle sale riunioni.

Per creare uno strumento Finestra, scegliere uno dei metodi seguenti:

  1. Aprire la tavolozza degli strumenti in cui si intende creare uno strumento.
  2. Creare lo strumento.
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Creare uno strumento da una finestra nel disegno Selezionare l'oggetto e trascinarlo nella tavolozza degli strumenti.
    Creare uno strumento da uno stile di finestra in Gestione stili scegliere scheda Gestiscigruppo Stile e visualizzazioneGestione stili. Trascinare lo stile da copiare sulla tavolozza degli strumenti. Fare clic su OK.
    Copiare uno strumento nella tavolozza corrente Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento, scegliere Copia, quindi fare clic su Incolla.
    Copiare uno strumento da un'altra tavolozza Aprire la tavolozza degli strumenti da cui si desidera copiare lo strumento, fare clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento, quindi scegliere Copia. Aprire nuovamente la tavolozza a cui si desidera aggiungere lo strumento, fare clic con il pulsante destro del mouse, quindi scegliere Incolla.
  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nuovo strumento, quindi scegliere Proprietà.
  4. Immettere un nome per lo strumento.
  5. Fare clic sul campo Descrizione, immettere una descrizione dello strumento, quindi fare clic su OK.

    Il testo immesso viene utilizzato come descrizione comando nella tavolozza degli strumenti e per descrivere lo strumento se memorizzato in un catalogo.

  6. Espandere Di base e Generale.
  7. Immettere una descrizione per lo strumento.
  8. Per non utilizzare la chiave layer di default per le finestre, selezionare una chiave.
  9. Per sostituire il nome del layer di default per le finestre, selezionare una sostituzione layer.
  10. Selezionare uno stile di finestra.
  11. In Posizione dello stile, selezionare il file del disegno contenente lo stile utilizzato per questa finestra o selezionare Sfoglia per selezionare il file tramite la finestra di dialogo di selezione standard.
  12. In Delimita vani specificare se questo strumento Finestra può essere utilizzato come oggetto di delimitazione per i vani associativi.

    Sono disponibili tre opzioni:

    • Sì: lo strumento Finestra può essere utilizzato come oggetto di delimitazione per i vani associativi.
    • No: lo strumento Finestra non può essere utilizzato come oggetto di delimitazione per i vani associativi.
    • Per stile: lo strumento Finestra utilizza le impostazioni di delimitazione dello stile di finestra.
  13. Espandere Quote.
  14. Specificare le dimensioni della finestra.
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Utilizzare le dimensioni di una finestra standard Fare clic su Dimensioni standard, quindi selezionare una dimensione per la finestra.
    Utilizzare le dimensioni di una finestra personalizzata Immettere i valori di Larghezza e Altezza.
  15. Specificare i punti in base ai quali misurare la larghezza e altezza della finestra.
    Per misurare in base a... Procedere nel modo seguente...
    L'esterno dell'infisso della finestra Per Misura in base a, selezionare Esterno dell'infisso.
    L'interno dell'infisso della finestra Per Misura in base a, selezionare Interno dell'infisso.
  16. Immettere un valore per Pendenza, se applicabile allo stile e al tipo di finestra selezionati.
  17. Immettere un valore per la Percentuale di apertura o l'Angolo di oscillazione.

    Zero indica una finestra chiusa.

    Nota: Questa impostazione viene sostituita nella tavolozza delle proprietà degli strumenti se si definisce la percentuale di apertura nelle proprietà di visualizzazione.
  18. Espandere Posizione.
  19. Specificare la posizione della finestra quando viene collocata in un muro:
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Posizionare la finestra ad una distanza specifica tra il bordo dell'apertura e la fine di un segmento di muro Per Posiziona lungo muro, selezionare Offset/Centro e immettere un valore per Offset automatico.
    Centrare la finestra in un segmento di muro Per Posiziona lungo muro, selezionare Offset/Centro, quindi specificare un punto vicino al centro del segmento di muro
    Posizionare la finestra in qualsiasi punto del muro Fare clic su Posiziona lungo muro e selezionare Non vincolato.
  20. Immettere un valore per l'altezza della traversa.
  21. Immettere un valore per l'altezza del davanzale.
  22. Fare clic su OK.