Come creare uno strumento Vano

Per creare uno strumento Vano e aggiungerlo alla tavolozza degli strumenti, attenersi alla procedura indicata di seguito. La creazione di strumenti personalizzati è utile se si inseriscono di frequente più vani di specifici stili aventi le stesse proprietà.

Ad esempio è possibile creare una pianta di ufficio con vani per le postazioni di lavoro. Anche se nella pianta tutte le postazioni di lavoro utilizzano lo stesso stile di vano, i muri delle postazioni nelle aree amministrative sono più bassi dei muri nelle aree dell'ufficio. Per lavorare in modo efficiente è possibile creare uno strumento Vano per ciascuna altezza vano. Sarà quindi possibile selezionare lo strumento appropriato per posizionare le postazioni di lavoro con l'altezza corretta in ciascuna zona della pianta dell'ufficio.

Suggerimento: Gli strumenti Vano possono essere creati per vani sia associativi che non associativi. Quando si seleziona uno strumento per vani associativi, l'elaborazione iniziale dei contorni validi del disegno può risultare alquanto lunga, a seconda della dimensione del modello. È quindi consigliabile assegnare agli strumenti Vano un nome che faccia chiaramente riferimento all'associatività degli stessi.
  1. Aprire la tavolozza degli strumenti in cui si intende creare uno strumento.
  2. Creare lo strumento.
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Creare uno strumento da un vano del disegno Selezionare il vano e trascinarlo nella tavolozza degli strumenti.
    Creare uno strumento da uno stile di vano in Gestione stili Scegliere scheda Gestiscigruppo Stile e visualizzazioneGestione stili. Individuare lo stile da copiare e trascinarlo sulla tavolozza degli strumenti. Fare clic su OK per chiudere Gestione stili.
    Copiare uno strumento nella tavolozza degli strumenti corrente Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento, quindi scegliere Copia. Successivamente, fare di nuovo clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Incolla.
    Copiare uno strumento da un'altra tavolozza degli strumenti Aprire la tavolozza degli strumenti da cui si desidera copiare lo strumento, fare clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento, quindi scegliere Copia. Aprire nuovamente la tavolozza a cui si desidera aggiungere lo strumento, fare clic con il pulsante destro del mouse, quindi scegliere Incolla.
    Copiare uno strumento da un catalogo di strumenti Scegliere scheda Iniziogruppo Creamenu a discesa StrumentiLibreria e individuare lo strumento che si desidera copiare. Posizionare il cursore sopra il gestore i-drop, quindi trascinare lo strumento nella tavolozza degli strumenti.
  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nuovo strumento, quindi scegliere Proprietà.
  4. Immettere un nome per lo strumento.
  5. Fare clic sul campo Descrizione, immettere una descrizione dello strumento, quindi fare clic su OK.
  6. Fare clic su Di base Generale.
  7. Fare clic sull'impostazione Descrizione, immettere una descrizione da visualizzare per tutti i vani creati con questo strumento, quindi fare clic su OK.
  8. Nota: Per non applicare le assegnazioni di layer specificate nello stile chiavi layer utilizzato nel disegno, specificare una chiave layer e le eventuali sostituzioni di layer.
  9. Selezionare uno stile di vano.
  10. Selezionare il file di disegno contenente lo stile utilizzato per lo strumento Vano.
  11. Specificare un nome per i vani inseriti mediante lo strumento.
  12. Selezionare un indicatore vano.
  13. Selezionare il file di disegno contenente l'indicatore utilizzato per questo strumento Vano.
    Nota: La proprietà Associativo è intercollegata alla proprietà Crea tipo. Se l'opzione Crea tipo è impostata su Genera, sarà possibile modificare la proprietà Associativo. È possibile utilizzare l'impostazione di default Non definito (--). Se l'opzione Crea tipo è impostata su Inserisci, Rettangolo o Poligono, per default la proprietà Associativo è impostata su Non definito (--) e diventa di sola lettura.
  14. In Offset contorni selezionare la modalità di calcolo dei quattro contorni di vano (contorno base, netto, utilizzabile e lordo).
    • Manuale: i contorni netti, utilizzabili e lordi possono essere modificati manualmente mediante grip.
    • Per stile: l'offset dei contorni netti, utilizzabili e lordi rispetto al contorno base viene impostato da un valore definito nello stile del vano.
    • Per standard <nome standard> (solo vani associativi): i contorni netti, utilizzabili e lordi vengono definiti dallo standard di calcolo area indicato.
  15. Selezionare l'impostazione di Crea tipo per il vano. Scegliere una di queste opzioni:
    • Inserimento: inserisce un vano in base alle dimensioni di destinazione nello stile di vano.
    • Rettangolo: inserisce un vano rettangolare con lunghezza e larghezza definite dall'utente.
    • Poligono: inserisce un vano poligonale con segmenti definiti dall'utente.
    • Genera: inserisce un vano associativo in base agli oggetti del contorno.
  16. Se in Crea tipo è stato selezionato Poligono, definire la forma del primo segmento di vano in Tipo di segmento.

    È possibile selezionare un segmento di linea o un segmento di arco.

  17. Per generare vani entro contorni che contengono già un vano, selezionare Sì in Consenti vani sovrapposti.

    Per default non è possibile generare un nuovo vano in un contorno che contiene già un vano. Tuttavia può verificarsi una situazione per cui si desidera creare un'interferenza tra due vani e di conseguenza occorre generare un vano all'interno di un contorno che contiene già un altro vano.

  18. Espandere Quote componenti e specificare il tipo di geometria dello strumento Vano:
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Creare uno strumento Vano 2D Selezionare 2D nell'elenco.
    Creare uno strumento Vano estruso 3D Selezionare Estrusione nell'elenco.
    Creare uno strumento Vano associativo di forma irregolare 3D (solo per i vani associativi) Selezionare Forma irregolare dall'elenco.
    Creare più tipi di vani con lo strumento Selezionare Non definito (--) dall'elenco.
  19. Se si sta creando uno strumento Vano per un vano 3D, è possibile immettere i parametri relativi all'altezza del vano.
    Nota: Se si desidera creare vani di diverse altezze con questo strumento, lasciare tutte le impostazioni su Non definito (--).
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Specificare l'altezza complessiva del vano, che include l'altezza dal pavimento al soffitto, lo spessore del soffitto e del pavimento e lo spazio sopra il soffitto e sotto il pavimento Specificare un valore per Altezza totale vano.
    Specificare l'altezza del soffitto del vano Immettere un valore di altezza.
    Specificare lo spessore del pavimento Immettere un valore per Spessore pavimento.
    Specificare lo spessore del soffitto Immettere un valore per Spessore soffitto.
    Specificare la distanza tra la parte superiore del soffitto del vano e la parte superiore del vano Immettere il valore desiderato per Altezza sopra soffitto.
    Specificare la distanza tra la faccia inferiore del pavimento del vano e la parte inferiore del vano Immettere il valore desiderato per Altezza sotto pavimento.
    Specificare l'altezza combinata derivante dalla somma tra l'altezza del soffitto, lo spessore del soffitto e l'altezza sopra il soffitto Specificare un valore per Altezza superficie di default.
  20. In Giustificazione selezionare una delle seguenti opzioni per specificare la posizione verticale del punto di inserimento del vano rispetto al vano stesso:
    • Superficie pavimento
    • Fondo pavimento
    • Fondo spazio sotto pavimento (disponibile soltanto se lo spazio sotto il pavimento è maggiore di 0).
  21. Espandere Quote effettive.
    Nota: Le impostazioni per le quote di destinazione di un vano sono visibili soltanto se è stato selezionato Inserimento come impostazione di Crea tipo. I vani rettangolari e poligonali non osservano le quote di destinazione. L'intervallo di valori consentito in tali vani dipende dalle quote di destinazione definite nello stile di vano.
    • Per specificare la geometria del vano entro i limiti delle quote di destinazione su schermo, selezionare Sì in Specificare sullo schermo.
    • Per specificare la geometria del vano immettendo valori nel riquadro proprietà, selezionare No per Specificare sullo schermo.
  22. Specificare quale quota del vano va vincolata durante l'inserimento.
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Vincolare il valore dell'area durante l'inserimento. Selezionare Area in Vincola. Questa selezione consente di modificare la lunghezza e la larghezza del vano, ma soltanto entro l'intervallo delle quote di destinazione. Se ad esempio si vincola l'area a 9 m 2 , è possibile scegliere una lunghezza e una larghezza di 3 m oppure una lunghezza di 4 m e una larghezza di 2,25 m, in quanto entrambe le combinazioni danno come risultato un'area di 9 m 2 .
    Vincolare la lunghezza durante l'inserimento. Selezionare Lunghezza in Vincola. Se si vincola la lunghezza del vano, qualsiasi modifica all'area determinerà soltanto la modifica della larghezza del vano, e viceversa.
    Vincolare la larghezza durante l'inserimento. Selezionare Larghezza in Vincola. Se si vincola la larghezza del vano, qualsiasi modifica all'area determinerà soltanto la modifica della lunghezza del vano, e viceversa.
    Non vincolare una quota specifica durante l'inserimento. Selezionare *NESSUNO* in Vincola. In questo caso non viene vincolata nessuna quota ed è possibile specificare qualsiasi geometria, a condizione che rientri nelle quote di destinazione.
  23. Se si è scelto No per Specificare sullo schermo, immettere i valori delle quote non vincolate per Area base, Lunghezza e Larghezza.
  24. Se si è scelto di generare un vano di forma irregolare 3D, definire i 2 piani di taglio per calcolo in Quote avanzate.
  25. Fare clic su OK.