Informazioni sulle etichette e sui modelli di etichetta

Le etichette possono essere associate o meno ad un oggetto. Il modello di etichetta definisce i campi della tabella del database che vengono visualizzati nell'etichetta.

Le etichette sono oggetti di testo multilinea che consentono di visualizzare in un disegno i dati provenienti dai campi selezionati memorizzati in tabelle di database esterni. Le etichette possono essere associate o meno ad oggetti.

Le etichette associate agli oggetti sono strettamente collegate. In altri termini, l'etichetta viene modificata quando viene modificato l'oggetto a cui è associata.

Prima di poter aggiungere etichette, è necessario creare modelli di etichetta. Questi modelli definiscono i campi di una tabella di database da cui viene generato il testo dell'etichetta.

Creazione e modifica di etichette e modelli di etichetta

I collegamenti consentono di associare dati esterni ad oggetti grafici del programma. Selezionando gli oggetti collegati presenti nel disegno, è possibile accedere rapidamente ai record associati contenuti nella tabella di database. I collegamenti, tuttavia, presentano alcuni limiti. Si supponga, ad esempio, di voler stampare un disegno e includere i dati esterni associati ai singoli collegamenti. Poiché i collegamenti non sono altro che puntatori alla tabella di database esterna, i dati esterni non vengono visualizzati nel disegno stampato. In questi casi, per visualizzare i dati esterni in un disegno, il programma fornisce delle etichette.

Le etichette sono oggetti di testo multilinea che consentono di visualizzare in un disegno i dati provenienti dai campi selezionati memorizzati in una tabella di database esterno.

Le etichette create nel programma possono essere associate o meno ad un oggetto grafico. Mentre le etichette non associate sono indipendenti dagli oggetti grafici, quelle associate ad un oggetto grafico sono strettamente collegate a quest'ultimo. Quando si sposta un oggetto grafico, l'etichetta si sposta di conseguenza. Se si copia l'oggetto negli Appunti, viene copiata anche l'etichetta. Se si cancella un oggetto al quale è associata un'etichetta, viene cancellata anche l'etichetta. Le etichette associate agli oggetti grafici vengono visualizzate con una direttrice.

Prima di utilizzare le etichette, è necessario creare un modello di etichetta che definisca i campi della tabella di database da visualizzare nell'etichetta e le opzioni di formattazione del testo dell'etichetta.

Modifica dei modelli di etichetta

Dopo aver definito un modello di etichetta, può essere necessario modificarlo, ad esempio per visualizzare nei disegni altri campi della tabella di database oppure per modificare il font o le dimensioni dell'oggetto etichetta. È possibile inoltre specificare diverse impostazioni di sfalsamento che hanno effetto sul punto di inserimento delle etichette e, nel caso delle etichette associate, sugli oggetti direttrice.

La scheda Offset etichetta della finestra di dialogo Modello di etichetta consente di specificare i valori di offset delle coordinate X e Y per le etichette e gli oggetti direttrice. Nella tabella riportata di seguito viene illustrato l'effetto di tali impostazioni sulle etichette associate e non associate.

Opzioni della scheda Offset etichetta

Opzione

Etichette non associate

Etichette associate

Inizio

N/D

Specifica il punto iniziale dell'oggetto direttrice. Il punto viene definito rispetto alle estensioni dell'oggetto grafico a cui è associata l'etichetta. Ad esempio, si supponga di impostare l'opzione Inizio su In alto a sinistra per un'etichetta associata ad un oggetto grafico rettangolare La punta della direttrice viene inserita nell'angolo superiore sinistro del rettangolo.

direttrice

Offset

N/D

Specifica l'offset X e Y per l'oggetto di testo multilinea rispetto all'oggetto direttrice associato. Per default, i valori di offset direttrice X e Y sono impostati su 1, ovvero il testo dell'etichetta viene sfalsato nei piani X e Y di un'unità dalla punta dell'oggetto direttrice.

punta

Offset

Specifica un offset delle etichette X e Y

dal punto di inserimento specificato per l'etichetta. Ad esempio, se le opzioni Offset punta X e

Y sono impostate su -1 l'etichetta viene sfalsata di un'unità negativa nei piani X e Y dal punto di inserimento specificato nel disegno.

Specifica lo sfalsamento X e Y per la punta dell'oggetto direttrice rispetto al valore impostato con l'opzione Inizio. Ad esempio, si supponga di impostare l'opzione Inizio su In alto a sinistra per un'etichetta associata ad un oggetto grafico rettangolare e su 1 i valori X e Y dell'opzione Offset punta. La punta della direttrice viene sfalsata di un'unità positiva nei piani X e Y dall'angolo superiore sinistro del rettangolo.

Modifica di etichette

Una volta create, le etichette possono essere modificate in diversi modi. Le etichette e le direttrici possono essere spostate e ridimensionate mediante i comandi standard, ad esempio COPIA, SPOSTA e SCALA. È importante osservare come le modifiche apportate alle singole etichette non hanno effetto né ridefiniscono il modello di etichetta.

Nota: Si consiglia di non modificare il testo delle etichette utilizzando l'editor di modifica diretta del testo. Né il collegamento né la tabella di database vengono aggiornati con i nuovi valori di testo e, scegliendo Ricarica, vengono ripristinati i valori originali dei campi.