I collegamenti di database richiedono un modello di collegamento che consenta di identificare i campi di tabella associati al collegamento che utilizza tale modello.
La connettività ai database consente di associare gli oggetti presenti in un disegno ad un archivio dati esterno in programmi di database quali dBASE, Oracle e Microsoft Access. Ad esempio, è possibile associare le informazioni contenute in un database di stanze ad un oggetto polilinea che rappresenta il contorno di una stanza all'interno di un disegno. L'oggetto grafico viene associato alla tabella di database mediante la creazione di un collegamento che fa riferimento ad uno o più record presenti nella tabella di database.
Non è possibile creare collegamenti ad oggetti non grafici quali layer e tipi di linea.
I collegamenti sono strettamente correlati agli oggetti grafici a cui sono associati. Se si sposta, si copia o si cancella un oggetto collegato, viene spostato, copiato o cancellato anche il relativo collegamento.
Quando si crea un collegamento, viene stabilita una relazione dinamica tra il record di database e l'oggetto. Ad esempio, se nella tabella di database si modifica il tipo di una stanza convertendola da magazzino ad ufficio, il programma aggiorna le informazioni memorizzate nel disegno.
I collegamenti si basano sui modelli di collegamento, che definiscono le informazioni da recuperare dalla tabella di database al momento della creazione dei collegamenti.
I modelli di collegamento svolgono anche la funzione di collegamento rapido alle tabelle di database sulle quali si basano. Utilizzando i collegamenti rapidi è possibile aprire le tabelle di database a cui fanno riferimento i modelli per visualizzarle o modificarle. Questo risulta particolarmente utile quando sul sistema sono state configurate numerose fonti dati. Per individuare una singola tabella di database, anziché scorrere ogni volta l'elenco delle fonti dati, è possibile aprirla direttamente dal nodo del disegno al quale è associata.
È possibile configurare il programma in modo che gli oggetti grafici collegati presenti nel disegno vengano selezionati automaticamente quando vengono selezionati altri record nella finestra Visualizzazione dati. Oppure il programma può essere configurato in modo che i record di database collegati vengano selezionati quando vengono selezionati altri oggetti grafici nel disegno. Tuttavia, queste due opzioni di visualizzazione automatica non possono essere attivate contemporaneamente.
È possibile utilizzare la finestra di dialogo Opzioni di visualizzazione dati e di query per impostare diverse opzioni che determinano il modo in cui vengono visualizzati i record e gli oggetti grafici collegati quando viene selezionato un elemento collegato corrispondente.
L'opzione Pan automatico del disegno consente di effettuare automaticamente una panoramica del disegno in modo da visualizzare gli oggetti associati al gruppo di selezione corrente dei record nella finestra Visualizzazione dati. Se in questa finestra sono stati selezionati più record, è possibile che non tutti i record selezionati vengano visualizzati nella finestra di disegno con il fattore di zoom corrente. Per risolvere questo problema, è possibile impostare un fattore di zoom specifico per la modalità di pan automatico in modo da assicurare la visualizzazione di tutti gli oggetti collegati associati al gruppo di record corrente.
L'opzione Zoom automatico del disegno consente di zoomare automaticamente il disegno in modo da visualizzare tutti gli oggetti associati al gruppo di record corrente. È necessario specificare un fattore di zoom che imposti la dimensione delle estensioni del gruppo di oggetti indicato su una percentuale definita dell'area di disegno. Il fattore di zoom deve essere compreso tra 20% e 90% (50% è il valore di default). Un valore pari a 50% indica che l'altezza (o la larghezza) delle estensioni è uguale al 50% dell'altezza (o della larghezza) dell'area di disegno.
Per una descrizione di tutte le opzioni disponibili, vedere Finestra di dialogo Opzioni di visualizzazione dati e di query in COLLEGADB nella Guida di riferimento dei comandi.
Si consiglia di controllare periodicamente i collegamenti presenti nei disegni per aggiornare o eliminare quelli danneggiati. Per analizzare i collegamenti contenuti in un disegno basati su un particolare modello di collegamento, è possibile utilizzare l'opzione Sincronizza. Dopo aver eseguito tale opzione, nella finestra di dialogo Sincronizza viene fornito l'elenco degli errori rilevati. Alcuni di questi (ad esempio una colonna ridimensionata nella tabella di database di origine) possono essere corretti direttamente nella finestra di dialogo Sincronizza, mentre altri (ad esempio i collegamenti che puntano a record inesistenti) devono essere corretti nella tabella di database di origine.