Diversamente da dispositivi, quadri e fili, l'attrezzatura elettrica non funziona con i circuiti, ma può essere connessa solo a percorsi di fili fisici quali tubi protettivi e passerelle. In alcuni casi, ad esempio con le scatole di derivazione, nei cataloghi elettrici sono disponibili sia i dispositivi che le parti multivista. Il dispositivo scatola di derivazione funziona con i circuiti e si connette ai fili. La parte multivista scatola di derivazione si connette al tubo protettivo in base alla dimensione nominale del tubo protettivo. La dimensione nominale (detta anche dimensione commerciale) è una quota di diametro fornita in aggiunta ai valori di diametro esterno effettivi, in conformità agli standard del settore.
In genere i disegni elettrici sono rappresentati in 2D, mentre i dispositivi e i quadri sono rappresentati con simboli e gli impianti con singole linee. Nella vista piana le parti multivista elettriche rappresentano la geometria effettiva della parte in scala. L'attrezzatura può essere visualizzata in 3D. Ad esempio, se si desidera ottenere un modello 3D in cui siano raffigurati l'attrezzatura elettrica, i tubi protettivi e le passerelle dell'edificio, è possibile visualizzare la geometria reale degli oggetti in una vista 3D.
Esempi di attrezzatura elettrica
Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di attrezzatura elettrica oppure Modifica di attrezzatura elettrica.