Se ad un set di dati ArcGIS sono associati dati raster, è possibile inserirli in una Carta utilizzando Autodesk Connector for ArcGIS. Utilizzare la finestra di dialogo Importazione di dati raster da Autodesk Connector for ArcGIS per specificare una cartella per i dati raster scaricati e la risoluzione dei dati raster importati.
Un'immagine con dati di quota altimetrica può essere importata come immagini o è possibile creare da essa una superficie, ma un'immagine senza dati di quota altimetrica può essere importata solo come immagini. Quando si selezionano dati raster da importare, viene visualizzata la finestra di dialogo Importazione di dati raster da Autodesk Connector for ArcGIS, in cui è possibile specificare i parametri.
È possibile importare gli stessi dati raster più volte in una Carta, in modo da poter specificare impostazioni di risoluzione e aree di interesse diverse.
Esistono compromessi tra prestazioni e qualità dell'immagine perché sono inversamente correlati. Le dimensioni dei file delle immagini di qualità più elevata saranno maggiori e potrebbero influire sulle prestazioni. Le prestazioni dipendono anche dalla velocità di connessione. Ad esempio, per l'importazione dei dati raster si consiglia di utilizzare le opzioni seguenti per l'area di interesse e la risoluzione:
Se si importa un'immagine di Nearmap con 0,074646 metri/pixel, l'area di interesse consigliata è 2,5 km x 2,5 km o 3 km x 3 km.
Per ulteriori informazioni, vedere Dimensione cella dei dati raster.
Come ricercare la risoluzione di origine nei dati di ArcGIS Online
Nel seguente server di immagini, https://gis.cupertino.org/cupgis/rest/services/Public/2016Aerial_ImageService/ImageServer, sono disponibili le seguenti informazioni relative al riferimento spaziale e alle dimensioni in pixel:
Per ulteriori informazioni, vedere l'ID noto del sistema di coordinate dell'immagine: https://developers.arcgis.com/rest/services-reference/projected-coordinate-systems.htm.