Come aggiungere gruppi di curve della transizione di flesso libera complesse in tracciati

Come aggiungere un gruppo di curve della transizione di flesso libera-curva-transizione-transizione tra un'entità e una curva

Aggiungere un gruppo di curve della transizione di flesso libera-curva-transizione-transizione tra un'entità (una tangente o una curva) e una curva. L'ultima transizione nel gruppo di curve è una transizione di flesso: transizione-curva-transizione-transizione di flesso.

  1. Fare clic sul tracciato. Fare clic sulla scheda Tracciatogruppo ModificaEditor geometria Trova.
  2. Nella barra degli strumenti Strumenti di layout tracciato, fare clic su Transizione di flesso libera-Curva-Transizione-Transizione di flesso (da entità, curva finale).
  3. Selezionare la tangente o la curva (la prima entità) dalla quale si desidera aggiungere il gruppo di curve.
  4. Selezionare la curva (l'entità successiva) alla quale si desidera aggiungere il gruppo di curve.
  5. Specificare se l'angolo soluzione curva è minore o maggiore di 180 gradi.
  6. Specificare il raggio della curva o digitare G per specificare il grado di curvatura.
    Nota: Per calcolare il raggio o il grado di curvatura mediante altri parametri di curva noti, digitare 'CCALC per aprire la Calcolatrice curve.
  7. Specificare la lunghezza della prima transizione in ingresso.
    Nota: È possibile specificare la lunghezza selezionando due punti nella Carta. Zero è un valore accettabile per la lunghezza di qualsiasi transizione del gruppo di curve.
  8. Specificare la lunghezza della prima transizione in uscita.
  9. Specificare la lunghezza della seconda transizione in uscita.

Come aggiungere una transizione di flesso libera-transizione-curva-transizione tra una curva e un'entità

Aggiungere una transizione di flesso libera-transizione-curva-transizione tra una curva e un'entità (una tangente o una curva). La seconda transizione nel gruppo di curve è una transizione di flesso: transizione-transizione di flesso-curva-transizione.

  1. Fare clic sul tracciato. Fare clic sulla scheda Tracciatogruppo ModificaEditor geometria Trova.
  2. Nella barra degli strumenti Strumenti di layout tracciato, fare clic su Transizione di flesso libera-Transizione-Curva-Transizione (da curva, entità finale).
  3. Selezionare la curva (la prima entità) dalla quale si desidera aggiungere il gruppo di curve.
  4. Selezionare la tangente o la curva (l'entità successiva) alla quale si desidera aggiungere il gruppo di curve.
  5. Specificare se l'angolo soluzione curva è minore o maggiore di 180 gradi.
  6. Specificare il raggio della curva o digitare G per specificare il grado di curvatura.
    Nota: Per calcolare il raggio o il grado di curvatura mediante altri parametri di curva noti, digitare 'CCALC per aprire la Calcolatrice curve.
  7. Specificare la lunghezza della prima transizione in ingresso.
    Nota: È possibile specificare la lunghezza selezionando due punti nella Carta. Zero è un valore accettabile per la lunghezza di qualsiasi transizione del gruppo di curve.
  8. Specificare la lunghezza della seconda transizione in ingresso.
  9. Specificare la lunghezza della transizione in uscita.

Come aggiungere una transizione di flesso libera-transizione-curva-transizione-transizione tra due curve

Aggiungere un gruppo di curve transizione di flesso libera-transizione-curva-transizione-transizione tra due curve. La seconda e l'ultima transizione nel gruppo di curve sono transizioni di flesso: transizione-transizione di flesso-curva-transizione-transizione di flesso.

  1. Fare clic sul tracciato. Fare clic sulla scheda Tracciatogruppo ModificaEditor geometria Trova.
  2. Nella barra degli strumenti Strumenti di layout tracciato, fare clic su Transizione di flesso libera-Transizione-Curva-Transizione-Transizione (tra due curve).
  3. Selezionare la curva (la prima entità) dalla quale si desidera aggiungere il gruppo di curve.
  4. Selezionare la curva (l'entità successiva) alla quale si desidera aggiungere il gruppo di curve.
  5. Specificare se l'angolo soluzione curva è minore o maggiore di 180 gradi.
  6. Specificare il raggio della curva o digitare G per specificare il grado di curvatura.
    Nota: Per calcolare il raggio o il grado di curvatura mediante altri parametri di curva noti, digitare 'CCALC per aprire la Calcolatrice curve.
  7. Specificare la lunghezza della prima transizione in ingresso.
    Nota: È possibile specificare la lunghezza selezionando due punti nella Carta. Zero è un valore accettabile per la lunghezza di qualsiasi transizione del gruppo di curve.
  8. Specificare la lunghezza della seconda transizione in ingresso.
  9. Specificare la lunghezza della prima transizione in uscita.
  10. Specificare la lunghezza della seconda transizione in uscita.