Utilizzare questa finestra di dialogo per creare una rete in pressione da un oggetto nella Carta.
È possibile selezionare uno dei seguenti tipi di entità in una Carta per creare un ramo: linea, arco, polilinea 2D o 3D, linea caratteristica, tracciato o figura di rilievo.
Consente di visualizzare il nome della rete in pressione.
Consente di specificare il nome del ramo. Ad ogni ramo deve essere assegnato un nome univoco.
Consente di aprire la finestra di dialogo Modello nome nella quale è possibile modificare il modello del nome del ramo.
Consente di specificare una descrizione facoltativa per il ramo.
Consente di specificare l'elenco parti associato al ramo. Per ulteriori informazioni, vedere Come utilizzare gli elenchi di parti della rete in pressione.
Consente di specificare le dimensioni e il materiale delle condotte del ramo. Questo elenco viene compilato dall'elenco parti associato.
Consente di aprire la finestra di dialogo Layer rete in pressione, in cui è possibile assegnare diversi componenti della rete in pressione a layer specifici nella Carta.
Consente di specificare la superficie di riferimento associata al ramo.
Quando questa opzione è selezionata, viene creato un profilo di superficie a partire dalla superficie di riferimento. Il profilo di superficie è disponibile per la selezione dalla finestra di dialogo Impostazioni profilo ramo.
Consente di specificare la distanza di scostamento orizzontale dal tracciato di riferimento selezionato da cui verrà creato il ramo.
Quando questa opzione è selezionata, le quote altimetriche degli eventuali vertici presenti lungo l'entità selezionata vengono utilizzate per impostare le quote altimetriche delle parti create nella rete. Sono disponibili le seguenti opzioni: Superiore esterno, Sommità, Asse, Fondo e Inferiore esterno.