Consente di visualizzare video dimostrativi delle funzionalità di Autodesk Civil 3D.
Utilizzare i collegamenti riportati di seguito per passare ad una categoria di attività.
Per iniziare
![]() |
![]()
Illustra come acquisire familiarità con l'interfaccia utente. |
![]() |
![]()
Illustra come importare stili e impostazioni da un modello o una Carta e come eliminare impostazioni e stili inutilizzati. |
![]() |
![]()
Illustra come creare copie di riferimento di oggetti che è possibile importare da una singola Carta ad altre Carte. |
![]() |
![]()
Illustra come eseguire la ricerca di oggetti e impostazioni che fanno riferimento ad uno stile e come sostituire uno stile con un altro. |
![]() |
![]()
Illustra come definire i componenti disponibili quando si crea il layout di una rete in pressione. |
![]() |
![]()
Salvare i file nei progetti BIM 360 e aprirli. |
Importazione e creazione di dati di base
![]() |
![]()
Illustra come creare una query per filtrare il contenuto di un database dei rilievi. |
![]() |
![]()
Illustra come utilizzare i risultati di una query per creare una superficie. |
![]() |
![]()
Illustra come modificare i dati del rilievo importati utilizzando eventi di importazione. |
![]() |
![]()
Illustra come importare punti COGO da un database in una Carta. |
![]() |
![]()
Illustra come creare serie di identificatori descrizione per ordinare i punti che vengono importati in una Carta. |
Modellazione di una superficie
![]() |
![]()
Illustra come creare una definizione di superficie TIN e successivamente importare i dati punto nella definizione. |
![]() |
![]()
Illustra come creare oggetti di drenaggio per modellare le aree di drenaggio su una superficie. |
![]() |
![]()
Illustra come creare gruppi di formule standard per la creazione di pendenze percentuali. |
![]() |
![]()
Illustra come aggiungere dati delle curve di livello ad una definizione di superficie esistente. |
![]() |
![]()
Illustra come definire una pendenza percentuale da un'impronta di edificio ad una superficie. |
![]() |
![]()
Illustra come creare percorsi di corrivazione per l'analisi del deflusso dell'acqua di superficie. |
![]() |
![]()
Illustra come visualizzare due superfici sovrapposte utilizzandone una per nascondere l'altra. |
![]() |
![]()
Impostare le quote altimetriche di una linea caratteristica perché siano relative ad una superficie di riferimento e aggiungere le linee caratteristiche relative ad una diversa superficie come linee di discontinuità. |
Progettazione di oggetti planimetrici e altimetrici
![]() |
![]()
Illustra come creare particelle da oggetti AutoCAD. |
![]() |
![]()
Illustra come visualizzare ed etichettare vertici altimetrici espliciti e impliciti su un tracciato. |
![]() |
![]()
Illustra come disegnare un tracciato utilizzando gli strumenti di layout tracciato basati sui vincoli e come creare semplici profili di terreno e layout esistenti per il tracciato. |
![]() |
![]()
Illustra come modificare graficamente la geometria del tracciato. |
![]() |
![]()
Illustra come progettare una rete di condotte utilizzando una polilinea esistente e successivamente utilizzare gli strumenti di layout reti di condotte per aggiungere pozzetti e condotte. |
![]() |
![]()
Illustra come utilizzare i vincoli che consentono di mantenere la tangenza delle sottoentità tracciato con le sottoentità adiacenti. |
![]() |
![]()
Illustra come specificare le proprietà e definire la geometria di un tracciato ferroviario. |
![]() |
![]()
Illustra come creare una rete in pressione da un modello di settore Acque creato in AutoCAD Map 3D. |
![]() |
Ancoraggio di un profilo alla geometria tracciato
Consente di apprendere come ancorare la geometria del profilo di layout alla geometria del tracciato. |
![]() |
![]()
Consente di modellare con precisione le curve del modellatore e applicare transizioni pulite in corrispondenza degli obiettivi scostamento. |
Creazione di un modellatore
![]() |
![]()
Illustra come creare sezioni trasversali del modellatore che è possibile inserire ad intervalli regolari lungo un tracciato e collegare tra loro per formare un tipo modellatore. |
![]() |
![]()
Illustra come creare una sezione tipo di modellatore e successivamente creare un modellatore applicando la sezione tipo lungo un tracciato e un profilo. |
![]() |
![]()
Illustra come creare un'intersezione a tre vie che mantiene i colmi stradali delle due strade che si intersecano. |
![]() |
![]()
Illustra come esplorare alcune degli efficaci strumenti disponibili nell'Editor di sezione di Autodesk Civil 3D. |
![]() |
![]()
Illustra come progettare una sezione stradale sopraelevata che utilizza punti di rotazione dell'asse di rotazione. |
![]() |
![]()
Illustra come creare linee di sezione lungo il tracciato di riferimento di un tipo di modellatore. |
![]() |
![]()
Illustra come calcolare il valore in base al quale i binari vengono alzati o abbassati in una curva. |
![]() |
![]()
Illustra come campionare più linee base o modellatori contemporaneamente utilizzando una singola sezione. |
![]() |
![]()
Progettate componenti del sito e realizzate superfici, volumi e rappresentazioni in sezione dei componenti tramite gli strumenti di elaborazione dei modellatori di Autodesk Civil 3D. |
![]() |
![]()
Deselezionare le spline sui modellatori a larghezza fissa e variabile. |
Analisi dei dati
![]() |
![]()
Illustra come creare un diagramma di movimenti di terra in cui sono visualizzati i volumi movimenti di terra compensati e non compensati per un'area delimitata di un progetto. |
![]() |
![]()
Illustra come esportare drenaggi e una rete di condotte nell'applicazione Autodesk Storm and Sanitary Analysis. |
![]() |
![]()
Illustra come calcolare i volumi di sterro e riporto di un'area delimitata e come i calcoli cambiano dinamicamente in caso di modifica della superficie. |
![]() |
![]()
Illustra come utilizzare il comando Guida per visualizzare un modello attraversando un percorso lineare. |
Annotazione di oggetti
![]() |
![]()
Illustra come spostare e ruotare un'etichetta disancorata in modo indipendente rispetto al relativo simbolo punto di inserimento. |
![]() |
![]()
Illustra come aggiungere etichette lato particella e successivamente convertire le etichette in indicatori corrispondenti al contenuto di una tabella. |
![]() |
![]()
Illustra come aggiungere testo ad un'istanza di etichetta. |
![]() |
![]()
Illustra come aggiungere una tabella in formato legenda del bacino idrografico di superficie ad una Carta. |
![]() |
![]()
Consente di apprendere come utilizzare una serie di etichette per etichettare i punti modellatore nelle viste sezioni. |
![]() |
![]()
Unire elementi di disegno a viste di sezione e spostare viste di sezione singole in un gruppo di viste di sezione. |