Quando si effettua l'aggiornamento da una versione ad un'altra della piattaforma Inventor, in genere viene eseguita anche la migrazione dei file e dei dati CAD memorizzati in soluzioni per la gestione dei documenti di Autodesk Vault.
La "migrazione" dalla prospettiva di Autodesk Vault è duplice. Spesso la modifica delle versioni del database viene definita migrazione. Durante il processo di installazione, nella console di Autodesk Data Management viene indicato che "è in corso la migrazione" dei database. La migrazione, tuttavia, si riferisce solo alla componente dei metadati del sistema Vault laddove vengano aggiunte nuove definizioni di tabelle e proprietà al database. Durante questa procedura file CAD gestiti non vengono modificati, creati o alterati in alcun modo.
La migrazione dei dati CAD diventa un'operazione secondaria da completare dopo la migrazione dei database. In questo argomento viene descritta la migrazione dei file CAD.
In Autodesk Vault sono supportate l'ultima versione di Inventor più due versioni precedenti con Vault, consentendo di lavorare con formati di Inventor esistenti. È importante non fare supposizioni sulla necessità di eseguire la migrazione dei dati CAD.
Quando si esegue la migrazione dei dati CAD alla versione più recente del sistema CAD, solo per la versione più recente di ogni file CAD nel Vault viene creata una nuova versione. In sostanza, per ogni record CAD univoco esiste una nuova versione, cosa che comporta un aumento graduale della dimensione dell'archivio file.
In un ambiente di progettazione in cui gli schemi del ciclo di vita degli elementi o dei file sono utilizzati da Vault Professional, ci sono diverse considerazioni aggiuntive da affrontare sull'accesso ai file e sulla sicurezza per una corretta migrazione dei dati presenti nel vault. Queste considerazioni vengono trattate qui
I dati del Vault richiedono la migrazione?
Normalmente, per ottenere prestazioni ottimali, si consiglia di eseguire la migrazione dei dati CAD alla versione corrente. Tuttavia, la migrazione non sempre si rivela pratica, a causa delle dimensioni dei dati presenti nel Vault. La migrazione di diverse migliaia di record CAD univoci può richiedere settimane di lavoro continuo e può rallentare il lavoro di produzione o richiedere giorni di lavoro mirato, con conseguente interruzione del lavoro produttivo.
In molti casi, i dati esistenti non sono attivi nel processo di progettazione. Di conseguenza, la loro migrazione è ridondante o quanto meno ha una priorità inferiore.
La buona notizia è che nella maggior parte dei casi la migrazione non è essenziale. Inventor consente di eseguire la migrazione su richiesta. È possibile aprire, visualizzare e incorporare i file di parti e di assiemi di Inventor dal Vault senza dover eseguire la migrazione dei dati e con un impatto minimo sulle prestazioni del modello.
Quando si modifica e si salva un file, viene chiesto di effettuare la migrazione dei file interessati. Viene quindi eseguita la migrazione e i file vengono aggiunti al Vault come nuova versione, dal momento che il file è stato modificato ed è necessario un incremento di versione.
Agli utenti potrebbe anche essere chiesto di eseguire la migrazione di parti o assiemi derivati (iPart o iAssembly) quando vengono apportate modifiche ai file collegati. Ciò diventa evidente quando tali file sono limitati da restrizioni o "bloccati" in Vault Professional. Se questo flusso di lavoro ha effetto sul proprio lavoro, può richiedere particolare attenzione. Fare riferimento alla sezione sulla migrazione dei file bloccati.
La decisione finale dell'azienda relativamente alla migrazione in blocco o alla migrazione di file "su richiesta" dipende dalla dimensione del set di dati e dalle risorse disponibili per completare la migrazione. Se si decide di eseguire la migrazione di tutti i dati del Vault in una sola volta, procedere con la lettura per conoscere tutte le informazioni necessarie per effettuare la migrazione secondo le pratiche ottimali.