In questo argomento vengono descritti i processi e le funzionalità disponibili solo in Vault Professional.
Se i file sono bloccati dal controllo amministrativo o da restrizioni di sicurezza dell'elemento, del ciclo di vita o della cartella, la maggior parte degli utenti non riesce ad accedere per modificare i dati o eseguirne la migrazione. In questa situazione, la migrazione fallisce a causa delle restrizioni.
In questo caso, è possibile creare un account utente per scopi di migrazione e definirlo come eccezione alle restrizioni applicate alle regole del ciclo di vita. Sebbene sia possibile utilizzare l'account amministrativo per questo scopo, a volte risulta più pratico creare un account di migrazione specifico.
Per ulteriori informazioni sulla creazione di un utente del Vault, vedere Gestione degli utenti. In questo esempio, viene creato un utente denominato Migration con le autorizzazioni di editor documento (livello 1) come minimo. Proteggere l'account utente con una password. L'ideale è disabilitare l'account utente dopo la migrazione per impedire violazioni alla sicurezza dello stato del ciclo di vita.
Sicurezza a livello di cartelle per Vault Professional
Se l'azienda utilizza la sicurezza a livello di cartelle del Vault, è necessario concedere all'utente Migration l'autorizzazione di accesso a tutte le cartelle, con autorizzazioni in lettura e modifica.
Gli elenchi di controllo degli accessi alle cartelle impediscono attivamente l'accesso a tutti gli utenti ai quali non è esplicitamente consentito l'accesso. Di conseguenza, se a un utente viene concessa esplicitamente l'autorizzazione per una cartella, tutti gli altri utenti non potranno accedervi.
Per ulteriori informazioni sulle autorizzazioni e sulla procedura utilizzata per aggiungere l'utente Migration a qualsiasi cartella con restrizioni, vedere l'articolo Impostazione dell'appartenenza alle cartelle.
Gestione del ciclo di vita dei file di Vault Professional.
Seguendo la procedura definita in Modifica della protezione dello stato del ciclo di vita aggiungere l'utente Migration alla scheda Protezione di ogni schema del ciclo di vita.
Nella scheda Definizioni, selezionare gli schemi del ciclo di vita associati ai dati di Inventor. Verificare che l'utente Migration venga aggiunto a ogni stato del ciclo di vita (ad esempio, Rilasciato) con autorizzazione per la lettura e la modifica dei documenti.
Questo utente ora è in grado di creare nuove versioni di file con restrizioni. In questo caso, il file dispone di due versioni Rilasciato nella stessa revisione, proprio come quando si usa il flusso di lavoro dello stile Modifica rapida.
Restrizioni degli elementi di Vault Professional
Seguendo la procedura definita in Configurazione della sicurezza del ciclo di vita di un elemento, aggiungere l'utente Migration alla protezione del ciclo di vita dell'elemento. Aggiungere a questo utente le autorizzazioni per la lettura e la modifica dei documenti associati agli elementi. Non è necessario eliminare dati durante il processo di migrazione. Per precauzione, negare questa autorizzazione.
Qualunque file di cui è stata eseguita la migrazione nell'ambito di questo processo presenta una nuova istanza creata in Vault, anche se l'elemento fa ancora riferimento al file di cui non è stata eseguita la migrazione. L'aggiornamento dei collegamenti all'elemento è un processo secondario che viene eseguito separatamente come processo batch o completato su richiesta.
Tutti gli elementi, indipendentemente dal relativo stato e per via delle efficienze del flusso di lavoro, incorporano gli aggiornamenti del documento correlati manualmente. Per consentire l'aggiornamento della documentazione allegata, posizionare gli elementi rilasciati in ordine in Lavoro in corso. Prestare attenzione per evitare di creare revisioni non necessarie come parte del processo di aggiornamento.
Per ulteriori informazioni sulla gestione degli elementi, vedere Tipi di collegamento file elemento.