In breve, i modelli dei fogli lavoro vengono creati mediante l'inserimento di variabili PowerMill in tabelle HTML. Questa operazione può essere eseguita in qualsiasi editor di testo. La tabella può essere semplice o complessa, come desiderato. La formattazione può essere eseguita all'interno (attributi indicatori) o all'esterno dei modelli (CSS - cascading style sheets). È possibile modificare il layout della tabella in qualsiasi editor di testo desiderato. Se si ritiene che sia necessaria una modifica estesa delle tabelle di default, prendere in considerazione la possibilità di creare i propri modelli in formato HTML come metodo più rapido e utile. Le cose importanti da ricordare sono:
- Pensare ai modelli come parte di un "set". Attualmente si è acquisito familiarità con il set di default contenente loghi, immagini utensili e CSS, oltre ai modelli HTML. A seconda della progettazione dei modelli, si potrà avere bisogno o meno di un foglio di stile CSS. Loghi e immagini degli utensili saranno assolutamente necessari. Mantenere tutti gli elementi correlati al modello nella stessa cartella. Inoltre, per le immagini, mantenere gli stessi nomi dei file del set di modelli di default.
- Decidere quale tipo di modello si intende creare (intestazione, percorso utensile o riepilogo), perché:
- alcune variabili riguardano un modello specifico; ad esempio la variabile {ToolpathID} è risolta solo all'interno dei modelli percorso utensile. Posizionandola altrove, non restituirà alcun valore.
- alcuni indicatori sono specifici del modello, come ad esempio la coppia <summaryrow> </summaryrow>, che funziona soltanto all'interno di modelli di riepilogo.
- Salvare i modelli come .html, altrimenti potrebbero non funzionare.