Flusso di lavoro: utilizzo delle coordinate condivise

Di seguito viene illustrato un flusso di lavoro tipico per la determinazione delle coordinate condivise tra i modelli e i file.

Video: posizionamento condiviso

Il flusso di lavoro specifico può variare a seconda delle esigenze del progetto e degli standard del team.

Flusso di lavoro: utilizzo delle coordinate condivise
  1. Creare un progetto di Revit per utilizzarlo come modello host.

    Il modello host è il modello a cui gli altri file e modelli sono collegati.

  1. Nel modello host, effettuare le seguenti operazioni (dettagli disponibili qui):
    1. Collegare un file DWG, posizionandolo da centro a centro.
    2. (Facoltativo) Spostare la geometria DWG per posizionarla come desiderato in relazione alla geometria di Revit.
    3. Acquisire le coordinate del file DWG.

    Il file DWG contiene il progetto di planimetria e definisce le coordinate della griglia tramite un sistema di coordinate di rilievo. Tramite l'acquisizione delle coordinate, è possibile esportare le coordinate della griglia dal file DWG, definendo la posizione del punto rilevamento nel modello host.

  1. Nel modello host, creare il progetto come desiderato.
  1. (Facoltativo) Collegare altri modelli di Revit al modello host.

    Ad esempio, è possibile collegare i modelli di altri edifici che fanno parte dello stesso progetto.

    1. Posizionare i modelli collegati come desiderato in relazione al modello host.
    2. Nel modello host, pubblicare le coordinate nei modelli collegati.

      Quando si salva il modello host, i modelli collegati vengono aggiornati con tali coordinate.

      Nota: Il punto base del progetto e i punti rilevamento del collegamento vengono visualizzati in grigio. Utilizzare i punti per allineare le posizioni delle coordinate del modello collegato.
  1. (Facoltativo) Per fornire all'ingegnere civile un file DWG del modello, in modo che possa utilizzarlo come riferimento durante il proprio lavoro, esportare il modello di Revit in formato DWG. Nella finestra di dialogo Impostazione di esportazione, nella scheda Unità e coordinate, selezionare Condiviso per l'opzione Base sistema di coordinate.

    Questa impostazione garantisce che vengano utilizzate le coordinate condivise per allineare correttamente il modello di Revit con il file della planimetria quando l'ingegnere civile apre il file DWG del modello.

  1. (Facoltativo) Per ottenere il contesto della planimetria e il modello host mentre è in corso il lavoro, l'architetto di un modello collegato può collegare il file DWG e il modello host al proprio modello. Nella finestra di dialogo Collega, selezionare Automatico: a coordinate condivise per l'opzione Posizionamento.

    Questa impostazione garantisce che vengano utilizzate le coordinate condivise per allineare correttamente il modello di Revit con il file della planimetria quando l'architetto apre il file DWG del modello.

Suggerimento: Utilizzare le impostazioni Visibilità/Grafica per visualizzare i collegamenti in mezzi toni.

Ogni volta che si apre il modello host, quest'ultimo riflette le modifiche più recenti apportate al file DWG e ai modelli collegati. Il sistema di coordinate condivise assicura che i modelli siano posizionati correttamente l'uno rispetto all'altro.