Data Standard è una funzione di controllo dei dati per Vault Client, Inventor e AutoCAD che consente agli amministratori di controllare la modalità di immissione dei dati del Vault da parte degli utenti.
Per alcune società, gli utenti godono di troppa libertà per quanto riguarda l'utilizzo dei dati del Vault. Gli utenti potrebbero non rispettare i criteri aziendali selezionando cartelle diverse in cui memorizzare i dati di progetto, modificando le proprietà di un solo file e non di un altro o ignorando gli schemi di denominazione in un'applicazione, ma non in un'altra.
Data Standard consente agli amministratori di personalizzare le finestre di dialogo che consentono di applicare un flusso di lavoro standardizzato per l'immissione dei dati del Vault tramite le applicazioni Vault Client, AutoCAD e Inventor. Poiché la finestra di dialogo Data Standard è completamente personalizzabile, gli amministratori possono progettare il flusso di lavoro più adatto alle esigenze di progettazione dell'azienda.
Le funzionalità di base di Data Standard sono le stesse in tutte le applicazioni supportate. Avviare l'applicazione, creare un nuovo documento e iniziare a scrivere o progettare il contenuto. Al primo salvataggio di un file, viene visualizzata la finestra di dialogo Data Standard in cui sono richiesti determinati dati. Una volta completati tutti i campi, Data Standard genera il nome e la posizione del file in base ai dati. Il pulsante Salva diventa attivo solo se tutti i campi obbligatori sono stati completati.
Una volta salvato il documento, i dati immessi vengono associati alle proprietà del file. Non è necessario pensare alle cartelle del progetto, né rivedere il file o generare un nome per il file. Viene eseguito tutto da Data Standard.
La documentazione relativa all'amministrazione di Data Standard è costituita da tre parti.
Viene fornita una panoramica di tutti i file di configurazione. Vengono illustrate semplici attività di configurazione che possono essere eseguite da un amministratore di sistema, ad esempio la configurazione e la visualizzazione di proprietà aggiuntive nelle finestre di dialogo, la configurazione di oggetti personalizzati, l'aggiunta di elementi del menu e la gestione di modelli. Viene inoltre spiegato il funzionamento della localizzazione in Data Standard.
Viene descritto come implementare finestre di dialogo più avanzate con XAML. Include esempi di diverse configurazioni di Data Standard.
Viene descritto come personalizzare la logica aziendale mediante PowerShell. La sezione contiene inoltre riferimenti sull'API.
Fornisce un'introduzione ed esercizi pratici per gli utenti chiave e gli amministratori di Vault relativi a "Introduzione a Data Standard" e "Personalizzazione di Data Standard".