Informazioni sull'impostazione di strumenti standard in un progetto

Ogni progetto presenta un gruppo di tavolozze degli strumenti specifico ad esso associato. Nel caso in cui si utilizzino standard di progetto, gli strumenti delle tavolozze devono far riferimento agli stili standard da un disegno con standard di progetto. Per semplificare l'utilizzo degli strumenti di progetto, è opportuno creare nella Libreria una libreria specifica per il progetto.

L'impostazione di tavolozze degli strumenti standard è normalmente un compito che spetta al responsabile CAD o al proprietario del progetto. A seconda delle esigenze del progetto, per ottenere i risultati desiderati si possono eseguire operazioni diverse. I fattori principali da prendere in considerazione per la creazione delle tavolozze degli strumenti del progetto sono i seguenti.

Catalogo area di lavoro per utente e Catalogo area di lavoro condiviso

Il responsabile CAD può decidere se creare un gruppo di strumenti e tavolozze condivisibili da tutti gli utenti di un progetto e accessibili da un unico percorso oppure se definire un catalogo e una Libreria per il progetto e creare, se necessario, un gruppo iniziale di tavolozze da copiare nei computer dei singoli utenti.

Nel AutoCAD Architecture 2023 toolset vengono caricate le tavolozze degli strumenti trovate nei percorsi specificati nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni. Nei progetti è possibile specificare un percorso aggiuntivo per i file delle tavolozze degli strumenti che contengono tavolozze specifiche per il progetto. Il percorso viene aggiunto al profilo corrente quando il progetto viene reso corrente e rimosso quando il progetto viene chiuso oppure quando un altro progetto viene impostato come corrente.

I progetti supportano due tipi di flusso di lavoro per l'utilizzo delle tavolozze di progetto:

Catalogo area di lavoro per utente: questa è l'opzione consigliata, da utilizzare con i cataloghi di strumenti di progetto nella Libreria. In questa modalità gli utenti possono accedere individualmente agli strumenti e alle tavolozze degli strumenti necessari per il lavoro corrente dai cataloghi di strumenti della Libreria. Utilizzando la funzione di aggiornamento/collegamento della Libreria, è possibile apportare modifiche agli strumenti e alle tavolozze originali nei cataloghi di progetto, consentendo così al team di progettazione di aggiornare strumenti e tavolozze. In questo modo l'area di lavoro di ciascun utente viene aggiornata in modo univoco, ma grazie al collegamento delle tavolozze è possibile eseguire aggiornamenti globali.

In alternativa, è possibile fornire al proprio team di progettazione un gruppo iniziale di tavolozze degli strumenti, disposte e organizzate nel modo predefinito. A questo scopo è necessario creare le tavolozze di progetto nella propria area di lavoro e quindi utilizzare Esplora file per copiare i file nel percorso specificato per il file delle tavolozze degli strumenti nelle proprietà del progetto. Per ulteriori informazioni, vedere gli esempi di flusso di lavoro riportate oltre.

Catalogo area di lavoro condiviso: si consiglia questa opzione se si desidera rendere obbligatorio l'utilizzo di un determinato gruppo di tavolozze di strumenti per tutti i collaboratori del progetto. In questo caso è opportuno evitare che gli utenti utilizzino la Libreria per personalizzare gli strumenti e le tavolozze degli strumenti di progetto. Per creare un'area di lavoro condivisa, specificare un percorso di rete condiviso e assegnarlo alla posizione del file delle tavolozze degli strumenti specificata per il progetto. Poiché questo percorso verrà aggiunto al profilo di ciascun membro del team di progettazione nel momento in cui il progetto viene reso corrente, è importante che tale percorso sia di sola lettura. In caso contrario le modifiche apportate da un utente interesserebbero tutti gli altri utenti e l'ultima modifica apportata rappresenterebbe la forma finale dello strumento.

Nota: Se si apportano modifiche alle tavolozze degli strumenti condivise, queste ultime vengono copiate su disco soltanto quando si chiude il progetto per uscire dal AutoCAD Architecture 2023 toolset. Analogamente, gli utenti visualizzano le modifiche apportate da altri solo quando il progetto viene impostato come corrente oppure quando il AutoCAD Architecture 2023 toolset viene chiuso e riaperto con il progetto ancora corrente.

Utilizzo di Libreria o Gestione stili

È possibile creare cataloghi standard nella Libreria e definire una Libreria standard per un determinato progetto. È possibile utilizzare il catalogo e la libreria per trascinare strumenti e tavolozze nell'area di lavoro o nelle tavolozze degli strumenti di progetto. Si verificherebbe questa situazione se il progetto è stato impostato utilizzando l'opzione Catalogo area di lavoro per utente. Se non si desidera dare l'accesso ad una Libreria con strumenti standard, non impostare una libreria per il progetto. In questo caso è necessario creare le tavolozze degli strumenti di progetto da stili standard in Gestione stili. Generalmente si esegue questa operazione se si utilizza l'opzione Catalogo area di lavoro condiviso.

Utilizzo di strumenti collegati o non collegati

Quando si creano le tavolozze di progetto da un catalogo nella Libreria, è possibile collegare le tavolozze e gli strumenti dalla Libreria oppure creare una copia non collegata nelle tavolozze del progetto. Se si desidera eseguire aggiornamenti frequenti nella Libreria, si consiglia di collegare strumenti e tavolozze.

Vengono riportati di seguito due flussi di lavoro consigliati per l'impostazione di strumenti standard. Il primo è basato su un catalogo area di lavoro per utente e garantisce maggiore libertà ai singoli utenti del progetto. Il secondo è basato su un catalogo area di lavoro condiviso e dà maggiore enfasi al rispetto di una determinata struttura.

Flusso di lavoro 1: utilizzo di un catalogo area di lavoro per utente

  1. Creare stili standard in disegni con standard e associarli al progetto.
  2. Creare uno o più cataloghi degli strumenti dai disegni con standard.
  3. Nella Libreria, creare una libreria di progetto e aggiungere i nuovi cataloghi degli standard.
    Suggerimento: Per default, i cataloghi degli strumenti vengono impostati per essere collegati. In questo modo risulta più facile aggiornarli una volta copiati nelle tavolozze degli strumenti dell'area di lavoro.
  4. Definire la posizione del file delle tavolozze degli strumenti per il progetto.
    Suggerimento: Se si utilizza uno dei modelli di progetto forniti con il software, il percorso del file delle tavolozze viene impostato per default su \<cartella del progetto>\WorkspaceToolPalettes.
  5. Per Tipo di archivio della tavolozza degli strumenti, selezionare Catalogo area di lavoro per utente.
  6. Associare la Libreria personalizzata creata al progetto.
  7. Comporre il gruppo di tavolozze degli strumenti di progetto.
  8. Se si desidera che gli utenti del progetto inizino con gli stessi strumenti disponibili nella propria area di lavoro, copiare le tavolozze nella posizione specificata nel percorso del file delle tavolozze degli strumenti.
  9. Se si desidera che gli utenti del progetto abbiano gli stessi raggruppamenti delle tavolozze, la stessa dimensione delle icone e lo stesso ordinamento della propria area di lavoro, copiare il profilo del progetto (AWS) nella posizione specificata nel percorso del file delle tavolozze degli strumenti. In questo modo il profilo risulterà installato nella cartella Documents and Settings per i nuovi utenti del progetto.

Flusso di lavoro 2: utilizzo di un catalogo area di lavoro condiviso

  1. Creare stili standard in disegni con standard e associarli al progetto.
  2. Definire la posizione del file delle tavolozze degli strumenti per il progetto.
    Suggerimento: Se si utilizza un catalogo dell'area di lavoro condiviso, si consiglia vivamente di creare un percorso di sola lettura per il file delle tavolozze degli strumenti.
  3. Per Tipo di archivio per la tavolozza degli strumenti, selezionare Catalogo area di lavoro condiviso.
  4. Comporre il gruppo di tavolozze degli strumenti di progetto.
  5. Se si desidera che gli utenti del progetto abbiano gli stessi raggruppamenti delle tavolozze, la stessa dimensione delle icone e lo stesso ordinamento della propria area di lavoro, copiare il profilo del progetto (AWS) nella posizione specificata nel percorso del file delle tavolozze degli strumenti. In questo modo il profilo risulterà installato nella cartella Documents and Settings per i nuovi utenti del progetto.