Gli stili di soletta del tetto possono contenere più componenti, in modo analogo a quanto avviene per gli stili di muro; molte delle convenzioni di denominazione adottate per gli stili di soletta sono perciò identiche o simili a quelle utilizzate per gli stili di muro. Per le solette del tetto possono essere utilizzati anche gli stili di bordo di soletta del tetto.
Stili di soletta del tetto
Convenzioni di denominazione
Gli stili di soletta del tetto includono componenti multipli, in modo analogo a quanto avviene per gli stili di muro. Nel nome è consigliabile indicare il tipo di struttura del tetto e le quote dei componenti principali, mentre le quote di componenti meno rilevanti, quali il materiale fonoassorbente utilizzato per il tetto, possono essere tralasciate. Come primo componente del nome è consigliabile indicare il componente strutturale principale, mentre come ultimo componente del nome è consigliabile indicare un componente di finitura eventualmente presente:
<Nome componente>-<Dimensioni in unità decimali> + <Nome componente>-<Dimensioni in unità decimali>...
Nomi di stili di soletta del tetto di esempio:
Descrizione dello stile di soletta del tetto |
Nome di esempio |
Struttura del tetto: puntone 2x8, materiale fonoassorbente e lastre di asfalto. |
Puntone-7,25 + lastre
|
Procedure ottimali per l'utilizzo degli stili di soletta del tetto:
- È consigliabile assegnare materiali a tutti i componenti di una soletta del tetto.
- È consigliabile definire le solette del tetto con la linea di base all'estremità inferiore del componente strutturale principale.
- È consigliabile impostare l'ordine di indicizzazione dei componenti di una soletta del tetto dall'alto al basso, assegnando il numero di indice 1 al componente più alto.
- È necessario assegnare allo spessore dei componenti un valore positivo. È necessario impostare l'offset di spessore dalla linea di base rispetto al bordo inferiore del componente.
- È consigliabile assegnare una classificazione a tutti gli stili di soletta del tetto per assicurare la disponibilità di un maggior numero di opzioni di controllo visualizzazione.
Stili di bordo di soletta del tetto
Gli stili di bordo di soletta del tetto sono piuttosto semplici e possono contenere un massimo di due componenti: una gronda e una sottogronda. A differenza delle mazzette, gli stili di bordo di soletta del tetto non vengono applicati a singoli componenti della soletta del tetto, bensì alla soletta del tetto nel suo insieme.
Convenzioni di denominazione:
È consigliabile assegnare un nome agli stili di bordo di soletta del tetto in relazione alla condizione di gronda e/o sottogronda che definiscono:
<Dimensioni gronda nominali (facoltativo)> <Gronda (facoltativo)> + <Dimensioni sottogronda nominali (facoltativo)> <Sottogronda (facoltativo)> - <Condizione taglio bordo di default (facoltativo)> - <Sporgenza bordo (facoltativo)>
Nomi di stili di bordo di soletta del tetto di esempio:
Descrizione dello stile di bordo di soletta del tetto |
Nome di esempio |
Gronda 1x4, senza sottogronda, taglio netto, nessuna sporgenza. |
Gronda 1x4 - Taglio netto
|
Gronda 1x8, sottogronda da 5/8 di pollice, taglio netto, sporgenza di 1 pollice. |
Gronda 1x8 + Sottogronda 5-8 - Taglio netto - Sporgenza 12
|
Stile di bordo angolo esterno 4x4 (per un tetto a falde) |
Angolo esterno 4x4
|
Procedure ottimali per l'utilizzo degli stili di bordo di soletta del tetto:
- Quando si creano profili per il bordo, è consigliabile iniziare il disegno dal lato destro del tetto in una vista di sezione.
- Prestare particolare attenzione quando si attiva la funzione Regolazione automatica ad altezza bordo: tale funzione consente infatti l'adattamento proporzionale della gronda in base alla variazione della larghezza di un componente in una soletta del tetto il cui spessore viene modificato. La gronda viene regolata sia verticalmente che orizzontalmente. È consigliabile utilizzare le stesse precauzioni quando si attiva l'opzione che consente di adattare la sottogronda alla profondità della sporgenza.
Nota: Gli stili di bordo di soletta del tetto non possono essere applicati come parte della definizione di stile di soletta del tetto, tuttavia possono essere applicati come proprietà degli strumenti basati sulla tavolozza. I nomi di molti stili di soletta del tetto inclusi nei file del contenuto di esempio forniti con AutoCAD Architecture 2023 toolset indicano un determinato stile di bordo di soletta del tetto; quando si crea uno strumento a partire da tali stili, lo stile di soletta viene assegnato automaticamente alle proprietà dello strumento. Tali stili sono stati creati in versioni precedenti del prodotto, in cui era possibile assegnare gli stili di bordo di soletta del tetto di default ad uno stile di soletta del tetto. Tale funzionalità è stata rimossa dall'interfaccia utente dell'editor degli stili di soletta del tetto, tuttavia le proprietà dello stile sono state mantenute negli stili di esempio.
Stili di soletta
Convenzioni di denominazione
Gli stili di soletta includono componenti multipli, in modo analogo a quanto avviene per gli stili di muro. Nel nome è consigliabile indicare il tipo di struttura della soletta e le quote dei componenti principali, mentre le quote di componenti meno rilevanti, quali le barriere vapore, le finiture del pavimento in linoleum e così via, possono essere tralasciate. Come primo componente del nome è consigliabile indicare il componente strutturale principale, mentre come ultimo componente del nome è consigliabile indicare un componente di finitura eventualmente presente:
<Nome componente>-<Dimensioni in unità decimali> + <Nome componente>-<Dimensioni in unità decimali>...
Nomi di stili di soletta di esempio:
Descrizione dello stile di soletta |
Nome di esempio |
Struttura della soletta: pavimento in calcestruzzo da 6 pollici con piastrelle in ceramica smaltata. |
Calcestruzzo-6 + Piastrelle - Ceramica
|
Procedure ottimali per l'utilizzo degli stili di soletta:
- È consigliabile assegnare materiali a tutti i componenti di una soletta.
- È consigliabile definire le solette in base alla linea di base all'estremità inferiore di un componente strutturale principale.
- È consigliabile impostare l'ordine di indicizzazione dei componenti di una soletta dall'alto al basso, assegnando il numero di indice 1 al componente più alto.
- È necessario assegnare allo spessore dei componenti un valore positivo. È necessario impostare l'offset di spessore dalla linea di base rispetto al bordo inferiore del componente.
- È consigliabile assegnare una classificazione a tutti gli stili di soletta per assicurare la disponibilità di un maggior numero di opzioni di controllo visualizzazione.
Stili di bordo di soletta
Gli stili di bordo di soletta sono piuttosto semplici e possono contenere un massimo di due componenti: una gronda e una sottogronda. In modo analogo a quanto avviene per gli stili di bordo di soletta del tetto, gli stili di bordo di soletta non vengono applicati a singoli componenti della soletta, bensì alla soletta nel suo insieme.
Convenzioni di denominazione
È consigliabile assegnare un nome agli stili di bordo di soletta in relazione alla condizione di gronda e/o sottogronda che definiscono:
<Dimensioni gronda (facoltativo)> <Gronda (facoltativo)> + <Dimensioni sottogronda nominali (facoltativo)> <Sottogronda (facoltativo)> - <Condizione taglio bordo di default (facoltativo)> - <Sporgenza bordo (facoltativo)>
Nomi di stili di bordo di soletta di esempio:
Descrizione dello stile di bordo di soletta |
Nome di esempio |
Bordo da 6 pollici |
Bordo
|
Trave di fondazione 36x18 pollici con muro di mattoni. |
Trave fondazione 36x18 + Muro mattoni
|
Procedure ottimali per l'utilizzo degli stili di bordo di soletta:
- Quando si creano profili per il bordo, è consigliabile iniziare il disegno dal lato destro della soletta in una vista di sezione.
- Prestare particolare attenzione quando si attiva la funzione Regolazione automatica ad altezza bordo: tale funzione consente infatti l'adattamento proporzionale della gronda in base alla variazione di larghezza di un componente in una soletta il cui spessore viene modificato. La gronda viene regolata sia verticalmente che orizzontalmente. È consigliabile utilizzare le stesse precauzioni quando si attiva l'opzione che consente di adattare la sottogronda alla profondità della sporgenza.
Nota: Gli stili di bordo di soletta non possono essere applicati come definizione di stile di soletta, tuttavia possono essere applicati come proprietà degli strumenti basati sulla tavolozza. I nomi di molti stili di soletta inclusi nei file del contenuto di esempio forniti con AutoCAD Architecture 2023 toolset indicano un determinato stile di bordo di soletta; quando si crea uno strumento a partire da tali stili, lo stile di soletta viene assegnato automaticamente alle proprietà dello strumento. Tali stili sono stati creati in versioni precedenti del prodotto, in cui era possibile assegnare gli stili di bordo di soletta del tetto di default ad uno stile di soletta. Tale funzionalità è stata rimossa dall'interfaccia utente dell'editor degli stili di soletta, tuttavia le proprietà dello stile sono state mantenute negli stili di esempio.
Strumenti soletta e soletta del tetto basati sulla tavolozza
Per applicare un bordo di soletta o di soletta del tetto appena creato, è possibile impostare tale bordo come proprietà di default di uno strumento basato sulla tavolozza insieme ad altre proprietà:
- È possibile applicare una giustificazione di tipo In alto, In basso o Linea di base a seconda del tipo di soletta e della sua funzione.
- È possibile impostare un offset verticale per predeterminare l'altezza di una soletta.
- È possibile impostare uno stile di bordo di default.
Attenzione: Per impostare uno stile di bordo di default è necessario innanzitutto specificare il disegno della libreria contenente lo stile di bordo e quindi definire lo stile da utilizzare. Anche se lo stile di bordo esiste già nel disegno corrente, non verrà utilizzato fino a quando non verrà specificato un percorso per lo stile.

Proprietà dello strumento Soletta con uno stile di bordo di soletta di default