Come creare etichette di elevazione con impostazioni specificate dall'utente

Utilizzare questa procedura per aggiungere un'etichetta di elevazione con impostazioni specificate dall'utente.

  1. Scegliere scheda Annotagruppo StrumentiStrumenti di annotazione.
  2. Selezionare uno strumento Etichetta di elevazione.

    Se necessario, scorrere la tavolozza per visualizzare lo strumento che si intende utilizzare.

  3. Nell'area di disegno, specificare il punto di inserimento dell'etichetta di elevazione.

    Per rendere visibile un'area più ampia del disegno, spostare o nascondere il riquadro proprietà.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Aggiungi etichetta di elevazione.

  4. Selezionare il sistema di coordinate per l'etichetta di elevazione:
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Selezionare un sistema di coordinate esistente nel disegno Sotto UCS, selezionare il sistema di coordinate dall'elenco.
    Creare un nuovo sistema di coordinate (UCS) con nome Fare clic su Definisci UCS , quindi definire il nuovo UCS visualizzato.
    Utilizzare l'UCS di un'etichetta di elevazione esistente Fare clic su (Corrispondenza UCS), quindi selezionare l'etichetta di elevazione visualizzata.
  5. Immettere il valore di prospetto per l'etichetta.

    Il valore immesso viene sempre calcolato in relazione al sistema di coordinate selezionato. Quando si ridefinisce il sistema di coordinate, il valore Z dell'etichetta di elevazione viene ricalcolato di conseguenza.

    Considerare ad esempio il caso in cui si disponga di un UCS denominato "Primo piano" con l'origine Z impostata su 3 m. Quando si inserisce un'etichetta di elevazione nel WCS e la si imposta su 2 m e successivamente si passa al sistema di coordinate "Primo piano", il valore Z dell'etichetta diventa ‑1 m.

  6. Se necessario, immettere un prefisso e un suffisso per l'etichetta di elevazione.
  7. Fare clic su OK.