Informazioni sui cataloghi di strumenti

Il Catalogo strumenti rappresenta uno dei componenti più importanti di qualsiasi contenuto aziendale personalizzato. Tale catalogo rappresenta infatti l'archivio centrale di tutto il contenuto basato sugli strumenti e include strumenti che consentono l'accesso a stili, contenuto AEC, richiami, indicatori di computo e altri elementi di annotazione. Il catalogo riveste un'importanza fondamentale per la distribuzione e la gestione efficienti del contenuto; è pertanto opportuno pianificarne correttamente il percorso, l'organizzazione e la struttura. È inoltre consigliabile verificare che al contenuto del Catalogo strumenti non vengano apportate modifiche non autorizzate o accidentali.

Se gli utenti caricano manualmente il catalogo nelle librerie personalizzate, l'impostazione del relativo percorso non risulta particolarmente importante: è sufficiente memorizzare il catalogo in un percorso accessibile a tutti gli utenti. Se si sceglie invece di automatizzare il caricamento della tavolozza tramite la creazione di un file di installazione catalogo, è necessario verificare che la modalità di accesso al percorso di rete del file del catalogo sia identica per tutti gli utenti. In modo analogo a quanto avviene per altri tipi di contenuto basato sulla rete, è importante valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi offerti sia dalle unità di rete mappate che dai percorsi UNC.

Se è necessario controllare la possibilità di apportare modifiche al Catalogo strumenti da parte degli utenti, è possibile memorizzare il catalogo in una cartella di sola lettura. Gli utenti saranno in grado di accedere al catalogo per utilizzare gli strumenti in esso contenuti, tuttavia solo gli utenti con le autorizzazioni di scrittura per la cartella potranno apportare modifiche al contenuto.