In queste tabelle vengono descritte le impostazioni di rifrazione, luminanza e temperatura del colore di default che definiscono l'autoilluminazione per materiali utilizzati comunemente.
L'indice di rifrazione controlla il livello con cui i raggi di luce passano attraverso il materiale curvandosi, distorcendo così l'aspetto degli oggetti sull'altro lato del materiale.
| Materiale | Indice di rifrazione |
|---|---|
| Aria | 1.00 |
| Acqua | 1.33 |
| Alcol | 1.36 |
| Quarzo | 1.46 |
| Vetro | 1.52 |
| Appuntito | 2.30 |
| Personalizzato | 0.00 - 5.00 |
Attraverso la luminanza, un materiale risulta illuminato da una sorgente luminosa fotometrica.
| Materiale | Luminanza (candele per metro quadrato) |
|---|---|
| Bagliore di luce | 10 |
| Pannello a LED | 100 |
| Schermo a LED | 140 |
| Schermo di telefono cellulare | 200 |
| Televisore a tubo catodico | 250 |
| Paralume per esterni | 1300 |
| Paralume per interni | 2500 |
| Lente per lampada da tavolo | 10000 |
| Lente per lampada alogena | 10000 |
| Lampadina smerigliata | 210000 |
| Personalizzato | Variabile |
La temperatura del colore determina il colore dell'autoilluminazione.
| Materiale | Temperatura del colore (gradi Kelvin) |
|---|---|
| Candela | 1850 |
| Lampadina ad incandescenza | 2800 |
| Proiettore | 3400 |
| Chiaro di luna | 4100 |
| Luce diurna calda | 5000 |
| Luce diurna fredda | 6000 |
| Lampada ad arco Xenon | 6420 |
| Schermo televisivo | 9320 |
| Personalizzato | Variabile |