Come analizzare una superficie

  1. Fare clic su scheda Analizza gruppo Analisi Superficie .
  2. (Facoltativo) In Definizione, immettere un nome personalizzato per l'analisi.
  3. Dal menu a discesa, selezionare il tipo di calcolo della curvatura che si desidera eseguire:
    • Di Gauss. Visualizza una sfumatura che rappresenta il prodotto della curvatura, ossia la curvatura nella direzione u della superficie moltiplicata per la curvatura nella direzione v della superficie. L'analisi di Gauss è utile per verificare forme quali elicoidi, tori o sweep lungo il percorso di una spline.
    • Curvatura media. Consente di visualizzare una sfumatura che rappresenta la curvatura media dei valori di curvatura delle superfici u e v. L'analisi della curvatura media è utile per verificare forme quali i coni oppure la maggior parte delle superfici che possono essere generate mediante un loft.
    • Curvatura massima. Consente di visualizzare una sfumatura che rappresenta il valore di curvatura massimo della superficie u o v. L'analisi della curvatura massima è utile per individuare aree di curvatura elevata o bassa in una parte o superficie.
  4. Impostare l'intervallo del rapporto di curvatura da analizzare:
    • Rapporto curvatura minimo. Consente di impostare il valore che mappa la parte iniziale (estremità blu) della sfumatura di colore. Fare clic sulla freccia per selezionare l'opzione desiderata dall'elenco.
    • Rapporto curvatura massimo. Consente di impostare il valore che mappa la parte finale (estremità verde) della sfumatura di colore. Fare clic sulla freccia per selezionare l'opzione desiderata dall'elenco.
    • Intervallo automatico. Consente di impostare il rapporto di curvatura minimo e massimo in modo che la visualizzazione dell'analisi utilizzi l'intera gamma di colori. Questo significa che il rapporto minimo è impostato sul valore minimo rilevato sulle facce selezionate e il rapporto massimo è impostato sul valore maggiore rilevato sulle facce selezionate.
  5. (Facoltativo) Selezionare Gradiente per visualizzare i risultati dell'analisi con una sfumatura () anziché con strisce di colore discrete ().
  6. Specificare la qualità di visualizzazione.

    La qualità di visualizzazione determina la risoluzione o la qualità per la sfumatura o le strisce di colore. Il valore di default pari a 0% produce i risultati meno dettagliati. L'impostazione a valori minori produce un numero inferiore di sfaccettature e una visualizzazione più irregolare. L'impostazione a valori più elevati produce un numero maggiore di sfaccettature e transizioni più uniformi, ma potrebbe aumentare il tempo di visualizzazione dell'analisi.

    Nota: La modifica della qualità di visualizzazione influisce su tutte le analisi zebra, sformo e superficie salvate.
  7. In Selezione, specificare la geometria che si desidera analizzare e, se necessario, selezionarla nella finestra grafica:
    • Tutti. Nell'ambiente di parti, seleziona tutta la geometria nella parte, compresa la parte intera e qualsiasi lavorazione di superficie (superset). Nell'ambiente di costruzione, seleziona tutti i corpi solidi e i corpi di superficie.
    • Facce. Consente di selezionare le facce in un corpo solido o di superficie.
    • Superset. Consente di selezionare lavorazioni di superficie e facce.
    • Gruppi. (solo ambiente di costruzione). Seleziona le facce nei gruppi di costruzione selezionati.
  8. Fare clic su OK per eseguire l'analisi. In alternativa, fare clic su Applica per eseguire l'analisi e tenere aperta la finestra di dialogo, quindi continuare a modificare le impostazioni e rivedere l'analisi in base alle esigenze.