Informazioni sull'analisi di parti

I comandi relativi alle analisi consentono di analizzare una parte al fine di convalidarne la qualità geometrica prima della produzione.

È possibile eseguire diversi tipi di analisi su un modello, come anche selezionare le facce, i superset o l'intero corpo solido della parte da analizzare. Autodesk Inventor salva i risultati in una cartella Analisi nel browser in ordine di creazione (nella cartella l'analisi più recente viene visualizzata nella parte inferiore dell'elenco). Nella finestra grafica è possibile visualizzare solo un'analisi per volta; se sono presenti più analisi, è possibile selezionarle e controllarne la visibilità utilizzando il browser.

Le analisi possono essere generate nell'ambiente di parti e in quello di costruzione. Tuttavia, le analisi create nell'ambiente di costruzione sono temporanee, non possono essere salvate e non vengono visualizzate nel browser. Queste vengono eliminate alla chiusura della finestra di dialogo dell'analisi. Esistono altre tre differenze fondamentali per le analisi eseguite nell'ambiente di costruzione:
Suggerimento: Per analizzare una parte in un file di assieme, fare doppio clic sulla parte nell'assieme e accedere all'ambiente di parti.

Informazioni sull'analisi Zebra

L'analisi Zebra, detta anche analisi di scorrevolezza, esamina la continuità della superficie proiettando linee parallele sul modello. I risultati mostrano il modo in cui la luce viene riflessa sulla superficie per facilitare l'identificazione delle aree in cui è necessario migliorare la qualità della superficie.

La curvatura è un indice matematico che misura l'uniformità tra due curve o superfici. Il tasso di modifica della direzione viene chiamato curvatura. L'uniformità di una curva è in genere indicata dalla lettera G seguita da un numero.

Una continuità di tipo G0 (punto) indica che i punti finali sono tangenti. La transizione tra i due spigoli o superfici è evidente. La transizione può essere acuta o graduale. L'immagine seguente mostra un'analisi zebra di un'intersezione G0 tra due facce. Le facce sono tangenti, ma le strisce non sono allineate.
Una continuità di tipo G1 (tangente) è una transizione uniforme tra le curve. Le due curve o superfici sembrano seguire la stessa direzione in corrispondenza della giunzione, ma il tasso di modifica della curvatura (velocità) è evidente. L'immagine seguente mostra un'analisi zebra di un'intersezione G1 tra due facce. Tra le due facce è presente un raccordo tangente. I bordi delle strisce sono allineati ma contengono un angolo acuto.
Una continuità di tipo G2 (curvatura) è una transizione uniforme tra le curve. Le due curve si incontrano in corrispondenza dei punti finali, sono tangenti e presentano la stessa "velocità" (curvatura) in corrispondenza della giunzione. L'immagine seguente mostra un'analisi zebra di un'intersezione G2 tra due facce. Tra le due facce è presente un raccordo levigato (G2). I bordi delle strisce sono allineati e mostrano una transizione uniforme tra le facce.

Informazioni sull'analisi dello sformo

Con l'analisi dello sformo si valuta se un modello dispone di uno sformo adeguato tra una parte e lo stampo in base alla direzione di estrazione e se può essere prodotto per fusione. Uno spettro mostra le variazioni dell'angolo di sformo entro un intervallo specificato, in correlazione alle facce che presentano uno sformo insufficiente. Diverse direzioni di estrazione possono rivelare risultati diversi.

Informazioni sull'analisi a sezioni incrociate

L'analisi a sezioni incrociate fornisce informazioni di base (semplice) o dettagliate (avanzata) relative ad una o più sezioni dell'interno delle parti solide. Questo tipo di analisi verifica inoltre se la parte è conforme allo spessore di parete minimo e massimo.

Il tipo di analisi Semplice consente di generare una vista in spaccato della parte in un piano di sezione singolo. Il tipo di analisi avanzato fornisce una tabella contenente informazioni più dettagliate sulle aree a più sezioni del modello, insieme ad un grafico della sezione trasversale corrispondente.

Informazioni sull'analisi della curvatura

L'analisi della curvatura visualizza la curvatura e la scorrevolezza globale delle facce del modello, delle superfici, delle curve degli schizzi e degli spigoli. L'analisi fornisce un diagramma radiale che mostra la curvatura con una serie di spine interconnesse, irradiate verso l'esterno dalla curva. La lunghezza relativa della curva è uguale alla curvatura della curva in corrispondenza del punto di origine della spina. Le spine più lunghe indicano le aree di curvatura maggiore e le spine più corte indicano le curvature più corte.

Informazioni sull'analisi delle superfici

L'analisi delle superfici visualizza la curvatura delle superfici mediante una sfumatura di colore. La visualizzazione della sfumatura è un'indicazione visiva della curvatura della superficie, misurata mediante uno dei tre tipi di analisi della superficie disponibili: curva di Gauss, curvatura media o curvatura massima.