La numerazione punti automatica agevola la gestione di numerazioni punti lunghe e complesse, incrementando l'efficienza nell'acquisizione di punti e riducendo gli errori inevitabilmente associati ai rilevamenti sul campo.
È possibile applicare la numerazione punti automatica alle nuove entità geografiche punto importate, calcolate o digitalizzate. Se la numerazione punti non è impostata, non è possibile applicarla. In alcuni moduli, ad esempio Rilievo, è necessario specificare un numero punto.
Requisiti: la numerazione punti automatica viene applicata alle entità geografiche punto il cui attributo di default è IM_POINTNUMBER. Vedere anche Tipo di classe di entità geografiche: punto.
Un numero punto è composto da due parti:
La numerazione punti Griglia 100 m consente di generare un numero punto il cui prefisso varia in base alle coordinate del punto.
Il prefisso ripetitivo viene generato dal valore 100 <unità di lunghezza> delle coordinate: 3 cifre fanno riferimento allo scostamento verso est e altre 3 allo scostamento verso nord, pertanto il prefisso è sempre un valore a 6 cifre.
È possibile configurare la parte del numero basata sull'incremento a seconda dei gruppi di classi di entità geografiche che si desidera utilizzare.
La numerazione punti Gruppo consente di generare numeri punto per i gruppi di classi di entità geografiche. È necessario specificare il prefisso ripetitivo e l'incremento per ogni gruppo di classi di entità geografiche.
La numerazione punti Modello di settore consente di generare numeri punto univoci per ogni modello di settore. Viene utilizzato un unico prefisso ripetitivo per tutti i numeri punto. Per impostare la parte del numero basata sull'incremento, è possibile definire gruppi di classi di entità geografiche in cui a ciascun gruppo è assegnato un intervallo numerico specifico.
Esempio: si supponga di utilizzare il prefisso ripetitivo CT2196 per tutti i punti. Tuttavia, per i punti proiettati si utilizzano i numeri da 1 a 49.999, mentre per i punti topografici si utilizzano i numeri da 50.000 a 99.999.
CT219611 50001 - > punto topografico
CT219611 00001 - > punto proiettato
CT219611 00002
CT219611 50002
CT219611 99999
ERCT 00001 - > intervallo massimo di numeri superato
La numerazione punti Piano raster consente di generare un numero punto il cui prefisso dipende dall'ubicazione del punto nel raster specificato.
È necessario specificare il prefisso ripetitivo per ogni raster. È possibile definire un raster personalizzato.
È necessario configurare la parte incrementale per i diversi gruppi di classi di entità geografiche.
Passaggi del flusso di lavoro: