Le impostazioni degli oggetti grafici complementari consentono di specificare elementi di layout quali legende, bordi del profilo, reticoli, linee guida e contrassegni di asse.
Finestra di dialogo Progettazione profili: impostazioni di decorazione |
Descrizione |
---|---|
Oggetti grafici complementari |
Consente di specificare le classi di oggetti grafici complementari del profilo. È possibile aggiungere un numero illimitato di classi di entità geografiche. |
Titolo dettaglio |
Consente di specificare un nome per l'oggetto grafico complementare, ad esempio "Testo statico". Per impostare una cornice, è necessario definirne le sezioni, ad esempio il lato orizzontale e verticale. Le impostazioni di Origine di riferimento consentono di specificare il punto iniziale e finale delle linee o la posizione dei punti. |
Classe di entità geografiche profilo |
Consente di selezionare la classe di entità geografiche profilo in cui memorizzare gli oggetti grafici complementari, ad esempio WW_PROFILE_STATIC_TEXT. Nell'elenco vengono visualizzate tutte le classi di entità geografiche profilo del modello di settore. Vedere anche Attributi delle classi di entità geografiche profilo |
Attributo distanza |
Consente di specificare l'attributo della classe di entità geografiche del profilo da cui vengono ricavate le distanze di profilo. |
Tipo di decorazione |
Consente di specificare il tipo, ad esempio punto singolo, linea singola o linea orizzontale ripetuta. L'elenco dipende dal tipo di classe di entità geografiche profilo selezionato. Ad esempio, usare elementi singoli per rappresentare oggetti grafici complementari come cornici legenda o bordi degli assi. Gli elementi ripetuti consentono di rappresentare elementi nel profilo, ad esempio cornici di etichette o tabelle che presentano entità geografiche ripetute molte volte a distanza prestabilita. |
Intervallo |
Per entità geografiche ripetute. Consente di specificare la distanza verticale oppure orizzontale, espressa in unità del modello di settore. Immettere 0 oppure un numero positivo o negativo. |
Origine di riferimento |
Consente di specificare la posizione relativa degli oggetti grafici complementari nel sistema di coordinate del profilo locale. Le entità geografiche linea presentano coordinate iniziali e finali. Le entità punto presentano solo coordinate iniziali. |
Scostamento verso est iniziale Scostamento verso est finale Scostamento verso nord iniziale Scostamento verso nord finale |
Consente di specificare la posizione nel profilo di un oggetto grafico complementare. Se il tipo di oggetto grafico complementare è un elemento singolo, le coordinate iniziale e finale definiscono la posizione assoluta dell'entità geografica nel sistema di coordinate del profilo locale. Se il tipo di oggetto grafico complementare è un elemento ripetuto, le coordinate iniziale e finale definiscono la posizione assoluta della prima entità geografica in un insieme ripetuto e l'origine del riferimento dal quale vengono posizionate le entità geografiche ripetute. |
Aggiungi larghezza profilo |
Selezionare l'opzione per aggiungere la larghezza del profilo al valore di scostamento verso est iniziale e finale del dettaglio selezionato. Ad esempio, per posizionare il bordo dell'asse attorno al profilo. |
Aggiungi altezza profilo |
Selezionare l'opzione per aggiungere l'altezza del profilo al valore di scostamento verso nord iniziale e finale del dettaglio selezionato. Ad esempio, per posizionare il bordo dell'asse attorno al profilo. |