Come valutare i dati originali

Gli elenchi di controllo forniti di seguito possono essere utili per determinare la modalità ottimale di preparare i dati cartografici per la migrazione ad un modello di settore.

Come analizzare i dati di cui eseguire la migrazione in un modello di settore Enterprise

  1. Esaminare i layer di Carte per determinare i diversi tipi di entità geografiche.

    Ad esempio, è possibile memorizzare entità geografiche quali i tubi in un layer e le valvole in un altro layer. È inoltre possibile inserire un'entità geografica in più layer. Ad esempio, si potrebbe voler disporre di un layer diverso per ogni dimensione di tubo.

  2. Anche i nomi di blocco possono rappresentare l'origine del tipo di entità geografica.

    Ad esempio, si potrebbe voler disporre di tutti i dispositivi elettrici in un layer, utilizzando i nomi di blocco per specificare il tipo di entità geografica (interruttore, disgiuntore a reinnesto automatico del fusibile e così via).

  3. Osservare le tabelle di dati oggetto associate alle entità per determinare gli attributi che devono essere acquisiti.
  4. Le entità di AutoCAD sono collegate a database esterni quali Access o SQL Server?

    In caso affermativo, tali dati sono gestiti da altre applicazioni esterne oltre ad AutoCAD?

  5. Le entità di AutoCAD sono associate a dati di entità estesi mediante il comando XDLIST?
  6. I riferimenti di blocco presentano una nomenclatura omogenea in tutte le Carte?
  7. Per memorizzare i dati di cui eseguire la migrazione vengono utilizzati gli attributi di blocco?
  8. In prossimità di un'entità geografica è disponibile testo in formato etichetta che può essere estratto sotto forma di dati degli attributi dell'entità geografica adiacente?
  9. Per rappresentare diverse varianti di un'unica entità geografica, ad esempio le dimensioni o il materiale di un tubo, vengono utilizzati gli spessori di linea, i colori e i tipi di linea?

    Ad esempio, è possibile utilizzare una linea rossa per rappresentare un tubo da 2" e una linea verde per rappresentare un tubo da 4". È possibile utilizzare una linea continua per un tubo in acciaio e una linea tratteggiata per un tubo in plastica.

Come valutare le condizioni dei dati

  1. I layer sono omogenei in tutte le Carte?
  2. I layer contengono entità diverse da quelle desiderate, ad esempio testo ed entità geografiche che dovrebbero essere memorizzati in altri layer?
  3. I dati oggetto sono omogenei per tutte le entità di un determinato tipo di entità geografica? I dati oggetto non vengono convalidati e possono contenere più varianti di un unico valore.

    Di seguito sono elencati alcuni elementi da verificare:

    • Tutti i nomi di tabella sono scritti nello stesso modo?
    • Tutte le tabelle presentano gli stessi campi?
    • Tutte le tabelle presentano gli stessi campi?
    • Tutti i campi sono scritti nello stesso modo?
    • I campi sono stati compilati in modo omogeneo? Tutti i valori di attributo sono rappresentati nello stesso modo? Ad esempio, valori quali "4 Inch" sono scritti nello stesso modo o sono presenti le varianti 4 Inch, 4", 4 in, four inches e così via?
  4. Se i dati vengono memorizzati esternamente, le domande di cui sopra valgono anche per i dati oggetto.
  5. Osservare la qualità dei blocchi:
    • Se si utilizzano gli attributi di blocco, i blocchi presentano attributi identici in tutte le Carte?
    • Sono presenti blocchi con nomi di attributo duplicati? (Tale situazione può verificarsi in AutoCAD). Ad esempio, un blocco può disporre di più attributi denominati # (cancelletto), ognuno dei quali rappresenta un attributo diverso.
    • Le entità che dovrebbero essere blocchi costituiscono effettivamente blocchi? In altre parole, un utente ha esploso i blocchi o creato elementi simili ai blocchi mediante il disegno di entità? Ad esempio, è possibile utilizzare un blocco creato a partire da un cerchio per rappresentare un palo, quindi disegnare un cerchio anziché inserire il riferimento di blocco per il palo. La differenza non è visibile. È necessario selezionare l'entità e osservarne le proprietà.
    • Le entità geografiche sono rappresentate dal simbolo di blocco appropriato? Ad esempio, per un trasformatore sotterraneo si potrebbero utilizzare blocchi costituiti da un triangolo circondato da un cerchio. Si potrebbero inoltre rappresentare trasformatori aerei mediante semplici triangoli. Per semplificare le operazioni, potrebbe essere stato disegnato un cerchio attorno ad un trasformatore aereo affinché assuma l'aspetto di un blocco di trasformatore sotterraneo. Di nuovo, la differenza tra i due non è visibile: è necessario selezionare l'entità e osservarne le proprietà.
    • Tutti i blocchi rappresentano un'entità geografica di dimensione identica in tutte le Carte oppure alcuni sono stati messi in scala? Ciò influisce sulla modalità di configurazione degli stili di Gestione visualizzazioni nel modello di settore Enterprise. Se è importante visualizzare le diverse dimensioni di un elemento sulla Carta, potrebbe essere necessario acquisire le dimensioni durante la migrazione.
    • I blocchi sono collocati nello spazio tra una linea e l'altra per rappresentare un dispositivo, ad esempio un interruttore o un fusibile? Spesso tali elementi vengono disegnati per riempire lo spazio esistente tra conduttori connessi. Nel modello di settore Enterprise le entità punto non presentano un valore di lunghezza, pertanto tali spazi devono essere in qualche modo riempiti.
  6. Osservare la qualità delle linee (polilinee, linee e multilinee):
    • Le linee presentano uno snap di fine in corrispondenza delle entità geografiche connesse?

      Estendere gli oggetti imprecisi per difetto mediante la correzione della cartografia.

    • Le linee sono spezzate in corrispondenza di un'entità punto della rete, ad esempio una valvola o un raccordo, posizionata sulle stesse?
    • Le linee presentano entità punto in cui due o più linee sono connesse?

      In tali situazioni, affinché l'importazione nel modello di settore Enterprise venga eseguita correttamente, è consigliabile creare entità punto. Utilizzare Correggi Cartografia: Dividi intersezioni.

    • Le linee presentano spazi che in genere non sarebbero presenti nell'applicazione pratica delle entità geografiche? Ad esempio, sono presenti spazi per posizionare un'etichetta in mezzo alla linea o in corrispondenza di linee intersecanti? Tali operazioni vengono spesso eseguite per migliorare la qualità visiva delle stampe, tuttavia vanno a discapito della connettività.

      Estendere gli oggetti imprecisi per difetto mediante la correzione della cartografia.

  7. Osservare la qualità del testo:
    • Il testo si trova nel layer dell'entità geografica di cui rappresenta l'etichetta?
    • Il testo rappresenta testo vario?