Le priorità delle regole di entità geografica vengono impostate in base alla modalità di esecuzione della regola, vale a dire prima o dopo l'aggiornamento, l'eliminazione o l'inserimento nel database della classe di entità geografiche ad essa associata. Inoltre, le priorità delle regole di entità geografica vengono assegnate in base alle relative funzionalità. Nella seguente tabella sono riportate le priorità delle regole di entità geografica, raggruppate in base alla relativa funzione. In base ai raggruppamenti per priorità illustrati nella tabella, si può notare che le regole più generali devono essere eseguite prima di quelle più specialistiche, e quelle più complesse devono essere eseguite in un secondo momento.
Priority | Descrizione |
---|---|
1-99 | Regole attivate prima di un'azione. |
10-19 | Per le operazioni di annullamento. Le condizioni potrebbero non dipendere da altre regole. Esempio: annullamento di tutti gli aggiornamenti delle geometrie punto. |
30-39 |
Modificare gli attributi delle entità geografiche da inserire/aggiornare. Esempio: impostazione dell'orientamento dei punti. |
50-59 |
Annullare operazioni; le condizioni potrebbero dipendere da altre regole. Esempio: annullamento di tutti gli aggiornamenti dei punti con orientamento non valido. |
70-79 | Altro. Esempio: ricerca di tutte le linee collegate ad un punto specificato per spostarle in un'altra regola. |
90-99 | Apportare modifiche al database. Considerare l'utilizzo di regole successive all'operazione. |
101-199 | Regole attivate dopo un'azione. |
110-119 | Blocco riservato speciale. Esempio: implementazione della modalità in linea della topologia. |
130-139 | Eliminare entità geografiche nel database. Esempio: eliminazione di linee collegate ad un punto. |
150-159 | Aggiornare entità geografiche nel database. Esempio: spostamento di linee collegate ad un punto. |
170-179 | Inserire entità geografiche nel database. Esempio: divisione di una linea. |
190-199 | Altro. Esempio: rigenerazione della grafica. |